Il lavoro presenta le importanti novità della Direttiva 2006/88 relativa alle condizioni di polizia sanitaria applicabili alle specie animali d’acquacoltura e ai relativi prodotti, nonché alla prevenzione e alle misure di lotta contro talune malattie degli animali acquatici. In particolare sono presi in esame le finalità e l'ambito di applicazione della norma, il problema del riconoscimento delle imprese di acquacoltura e degli stabilimenti di trasformazione, il sistema dei controlli ufficiali ed i programmi di sorveglianza sanitaria (che devono tener conto dello stato sanitario della zona o del compartimento in questione e del livello di rischio individuato), e le norme di polizia sanitaria per l’immissione sul mercato (l'elenco delle malattie denunciabili, le certificazioni, le misure dei lotta, la compartimentalizzazione).
Direttiva 2006/88: il futuro dell’acquacoltura
SCAGLIARINI, LORENZO;BONATO, ANDREA;PELI, ANGELO
2008
Abstract
Il lavoro presenta le importanti novità della Direttiva 2006/88 relativa alle condizioni di polizia sanitaria applicabili alle specie animali d’acquacoltura e ai relativi prodotti, nonché alla prevenzione e alle misure di lotta contro talune malattie degli animali acquatici. In particolare sono presi in esame le finalità e l'ambito di applicazione della norma, il problema del riconoscimento delle imprese di acquacoltura e degli stabilimenti di trasformazione, il sistema dei controlli ufficiali ed i programmi di sorveglianza sanitaria (che devono tener conto dello stato sanitario della zona o del compartimento in questione e del livello di rischio individuato), e le norme di polizia sanitaria per l’immissione sul mercato (l'elenco delle malattie denunciabili, le certificazioni, le misure dei lotta, la compartimentalizzazione).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.