Il volume offre un percorso di studio focalizzato sul marketing internazionale e improntato allo sforzo di avere un occhio di riguardo al contesto italiano, con casi ed esempi meno vincolati alla realtà nord-americana e più aderenti a quella europea e italiana. Il volume, inoltre, vuole parlare alle eccellenze (italiane, e non solo, dalle imprese medie e di successo a livello europeo alle “non multinazionali globali”) per rispondere a domande, indicare una strada, fornire un approccio e strumenti per rafforzare la presenza internazionale, in molti casi già importante, delle imprese. Le tre parti in cui è articolato il discorso ripercorrono il processo di marketing secondo la scuola di Kellog, ossia: analisi del valore, costruzione del valore, delivery e comunicazione del valore.
Ancarani, F.G.U., Scarpi, D. (2016). Marketing internazionale. Nuovi mercati per le eccellenze globali. Milano : Pearson.
Marketing internazionale. Nuovi mercati per le eccellenze globali
ANCARANI, FABIO GUIDO ULDERICO;SCARPI, DANIELE
2016
Abstract
Il volume offre un percorso di studio focalizzato sul marketing internazionale e improntato allo sforzo di avere un occhio di riguardo al contesto italiano, con casi ed esempi meno vincolati alla realtà nord-americana e più aderenti a quella europea e italiana. Il volume, inoltre, vuole parlare alle eccellenze (italiane, e non solo, dalle imprese medie e di successo a livello europeo alle “non multinazionali globali”) per rispondere a domande, indicare una strada, fornire un approccio e strumenti per rafforzare la presenza internazionale, in molti casi già importante, delle imprese. Le tre parti in cui è articolato il discorso ripercorrono il processo di marketing secondo la scuola di Kellog, ossia: analisi del valore, costruzione del valore, delivery e comunicazione del valore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.