La recensione prende in esame il saggio narrativo di una delle più importanti autrici per l’infanzia italiane: il suo romanzo “Piccolo Elfo” è stato infatti tradotto in 12 lingue. Nel saggio Silvana De Mari analizza le ragioni della fantasia e dell’immaginazione infantile (ma non solo), ponendole in rapporto con i temi perenni della crescita e della riflessione pedagogica, quali il dolore, la discriminazione, gli affetti. La recensione pone in luce le modalità di indagine adottate dall’autrice per la propria ricerca sulla narrativa e sul significato dell’esperienza umana.
Titolo: | Il drago come realtà. I significati storici e metaforici della letteratura fantastica |
Autore/i: | GRANDI, WILLIAM |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | La recensione prende in esame il saggio narrativo di una delle più importanti autrici per l’infanzia italiane: il suo romanzo “Piccolo Elfo” è stato infatti tradotto in 12 lingue. Nel saggio Silvana De Mari analizza le ragioni della fantasia e dell’immaginazione infantile (ma non solo), ponendole in rapporto con i temi perenni della crescita e della riflessione pedagogica, quali il dolore, la discriminazione, gli affetti. La recensione pone in luce le modalità di indagine adottate dall’autrice per la propria ricerca sulla narrativa e sul significato dell’esperienza umana. |
Data stato definitivo: | 25-gen-2019 |
Appare nelle tipologie: | 1.03 Recensione in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.