La scuola rappresenta un contesto di sviluppo di cruciale importanza per gli adolescenti padovani. È quanto emerge dai dati dello studio “CRESCERE”, una ricerca longitudinale che coinvolge un campione di ragazzi e famiglie che vivono in provincia di Padova e Rovigo. L'obiettivo è monitorare nel tempo i ragazzi, dai 12 ai 18 anni, in un momento cruciale della loro vita, la transizione dall'infanzia all'adolescenza, verso l'età adulta. Lo studio è condotto dalla Fondazione E. Zancan, in collaborazione con il Deo Leo Fund, la Fondazione Città della Speranza, i Comuni, le Aziende Ulss. È sostenuto e promosso dall'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, dall'Ufficio di Protezione e Pubblica Tutela dei Minori del Veneto.
E. Crocetti (2014). Il contesto scolastico in adolescenza: Identità, benessere e dinamiche relazionali. STUDI ZANCAN, 3, 1-7.
Il contesto scolastico in adolescenza: Identità, benessere e dinamiche relazionali
CROCETTI, ELISABETTA
2014
Abstract
La scuola rappresenta un contesto di sviluppo di cruciale importanza per gli adolescenti padovani. È quanto emerge dai dati dello studio “CRESCERE”, una ricerca longitudinale che coinvolge un campione di ragazzi e famiglie che vivono in provincia di Padova e Rovigo. L'obiettivo è monitorare nel tempo i ragazzi, dai 12 ai 18 anni, in un momento cruciale della loro vita, la transizione dall'infanzia all'adolescenza, verso l'età adulta. Lo studio è condotto dalla Fondazione E. Zancan, in collaborazione con il Deo Leo Fund, la Fondazione Città della Speranza, i Comuni, le Aziende Ulss. È sostenuto e promosso dall'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, dall'Ufficio di Protezione e Pubblica Tutela dei Minori del Veneto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.