L’articolo analizza il tema della dispersione scolastica attraverso il filtro di una serie di ricerche antropologiche sul campo che hanno mirato ad analizzare il fenomeno nel quadro dei più vasti contesti sociali — scuola, famiglia, città — in cui esso si inserisce. Il disagio, l’insuccesso e l’abbandono scolastico vengono quindi osservati all’interno delle dinamiche sociali e strutturali che dentro e fuori la scuola ne determinano le ragioni oggettive e sono messi a confronto con le esperienze soggettive e i vissuti degli adolescenti. La scuola emerge quindi come uno spazio di forte conflitto fra pratiche e saperi istituzionali e informali che i soggetti — insegnanti e studenti — agiscono dentro i processi di orientamento, di valutazione e di insegnamentoapprendimento.
Guerzoni, G. (2015). Le dispersioni scolastiche di alunni e insegnanti. EDUCAZIONE INTERCULTURALE, vo.13(n.3), 2-21.
Le dispersioni scolastiche di alunni e insegnanti
GUERZONI, GIOVANNA
2015
Abstract
L’articolo analizza il tema della dispersione scolastica attraverso il filtro di una serie di ricerche antropologiche sul campo che hanno mirato ad analizzare il fenomeno nel quadro dei più vasti contesti sociali — scuola, famiglia, città — in cui esso si inserisce. Il disagio, l’insuccesso e l’abbandono scolastico vengono quindi osservati all’interno delle dinamiche sociali e strutturali che dentro e fuori la scuola ne determinano le ragioni oggettive e sono messi a confronto con le esperienze soggettive e i vissuti degli adolescenti. La scuola emerge quindi come uno spazio di forte conflitto fra pratiche e saperi istituzionali e informali che i soggetti — insegnanti e studenti — agiscono dentro i processi di orientamento, di valutazione e di insegnamentoapprendimento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.