Il progetto nasce all’interno del gruppo di lavoro sulla Oudoor Education del Comune di Bologna, costituito con il fine di organizzare, definire e analizzare percorsi educativi da condurre all’aria aperta presso scuole d’infanzia e servizi educativi comunali. Il presente articolo descrive più in particolare un lavoro di Ricerca-Azione finalizzato a sostenere il personale educativo in un percorso di esperienze e scoperte effettuate con i bambini piccoli del nido in giardino. Questo spazio, grazie alle sue caratteristiche peculiari, è quindi considerato e vissuto come luogo ricco di opportunità per esperienze formative che, creando un positivo ed equilibrato rapporto tra il “dentro” e il “fuori”, può incrementare la qualità educativa, il benessere dei bambini e il positivo coinvolgimento delle famiglie.
Bortolotti, A. (2014). Come valorizzare un "giardino d'infanzia", partendo da un'altalena. INFANZIA, 1(1), 61-64.
Come valorizzare un "giardino d'infanzia", partendo da un'altalena
BORTOLOTTI, ALESSANDRO
2014
Abstract
Il progetto nasce all’interno del gruppo di lavoro sulla Oudoor Education del Comune di Bologna, costituito con il fine di organizzare, definire e analizzare percorsi educativi da condurre all’aria aperta presso scuole d’infanzia e servizi educativi comunali. Il presente articolo descrive più in particolare un lavoro di Ricerca-Azione finalizzato a sostenere il personale educativo in un percorso di esperienze e scoperte effettuate con i bambini piccoli del nido in giardino. Questo spazio, grazie alle sue caratteristiche peculiari, è quindi considerato e vissuto come luogo ricco di opportunità per esperienze formative che, creando un positivo ed equilibrato rapporto tra il “dentro” e il “fuori”, può incrementare la qualità educativa, il benessere dei bambini e il positivo coinvolgimento delle famiglie.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.