Il presente contributo si propone di studiare i rimandi tra la costruzione del personaggio mediale di Fabrizio Corona e gli elementi dell’immaginario cinematografico sui quali questa stessa costruzione ha fatto leva (più o meno consapevolmente). L’argomentazione si sviluppa in quattro parti. Nella prima e nella seconda vengono considerati gli aspetti salienti della celebrity di Corona in relazione al mediascape italiano attuale. Nella terza e nella quarta è offerta un’analisi delle influenze cinematografiche ricorrenti nella costruzione del personaggio-Corona a cavallo tra infotainment (Un giorno in pretura, vari talk show) e fiction (Squadra antimafia). Le influenze più evidenti sono reperite nell’ambito del gangster movie - così come viene “filtrato” dalla rivisitazione del genere avvenuta negli ultimi quarant’anni in film o serie tv come The Godfather, Scarface (remake), Goodfellas, The Sopranos - in relazione a due piani distinti: 1) i richiami all’iconografia del gangster movie (gestualità, sistema della moda, costruzione dell’immagine personale); 2) l’aggiornamento del profilo (a)morale dell’outlaw hero e di alcuni suoi tratti costitutivi (mascolinità, trasgressione della legge e della morale comune, ethos individualista, denuncia dell’ipocrisia sociale) e ricadute di questi elementi sulle strategie di costruzione della celebrity italiana contemporanea.

«Tutto ciò che voglio lo prendo». Il caso Corona: celebrity culture, sistema dei media, immaginario cinematografico / Bisoni, Claudio. - In: BN. - ISSN 0394-008X. - STAMPA. - 581:(2015), pp. 92-97.

«Tutto ciò che voglio lo prendo». Il caso Corona: celebrity culture, sistema dei media, immaginario cinematografico.

BISONI, CLAUDIO
2015

Abstract

Il presente contributo si propone di studiare i rimandi tra la costruzione del personaggio mediale di Fabrizio Corona e gli elementi dell’immaginario cinematografico sui quali questa stessa costruzione ha fatto leva (più o meno consapevolmente). L’argomentazione si sviluppa in quattro parti. Nella prima e nella seconda vengono considerati gli aspetti salienti della celebrity di Corona in relazione al mediascape italiano attuale. Nella terza e nella quarta è offerta un’analisi delle influenze cinematografiche ricorrenti nella costruzione del personaggio-Corona a cavallo tra infotainment (Un giorno in pretura, vari talk show) e fiction (Squadra antimafia). Le influenze più evidenti sono reperite nell’ambito del gangster movie - così come viene “filtrato” dalla rivisitazione del genere avvenuta negli ultimi quarant’anni in film o serie tv come The Godfather, Scarface (remake), Goodfellas, The Sopranos - in relazione a due piani distinti: 1) i richiami all’iconografia del gangster movie (gestualità, sistema della moda, costruzione dell’immagine personale); 2) l’aggiornamento del profilo (a)morale dell’outlaw hero e di alcuni suoi tratti costitutivi (mascolinità, trasgressione della legge e della morale comune, ethos individualista, denuncia dell’ipocrisia sociale) e ricadute di questi elementi sulle strategie di costruzione della celebrity italiana contemporanea.
2015
BN
«Tutto ciò che voglio lo prendo». Il caso Corona: celebrity culture, sistema dei media, immaginario cinematografico / Bisoni, Claudio. - In: BN. - ISSN 0394-008X. - STAMPA. - 581:(2015), pp. 92-97.
Bisoni, Claudio
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/543415
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact