Il contributo prende in esame l'evoluzione del rapporto tra cultura e natura attraverso la letteratura per l'infanzia: dalle fiabe tradizionali e dai racconti popolari come quelli dedicati a Genoveffa di Brabante in cui la relazione con la natura era descritta in termini di asprezza e di fragile supporto, si passa, durante la rivoluzione industriale, a racconti per l'infanzia (soprattutto a partire da John Ruskin) che mostrano una rappresentazione salvifica e favorevole dell'ambiente selvaggio. Il contributo esamina le ragioni storiche e pedagogiche di questo cambiamento dell'immaginario pensato per l'infanzia. Il contributo è stato pensato per illustrare brevemente ai colleghi presenti al convegno lo stato di una ricerca in via di approfondimento.
William Grandi (2015). L'emergere della sensibilità ecologica nelle narrazioni per l'infanzia tra scienza e immaginario. Tracce storiche e riflessioni pedagogiche. Pisa : Edizioni ETS.
L'emergere della sensibilità ecologica nelle narrazioni per l'infanzia tra scienza e immaginario. Tracce storiche e riflessioni pedagogiche
GRANDI, WILLIAM
2015
Abstract
Il contributo prende in esame l'evoluzione del rapporto tra cultura e natura attraverso la letteratura per l'infanzia: dalle fiabe tradizionali e dai racconti popolari come quelli dedicati a Genoveffa di Brabante in cui la relazione con la natura era descritta in termini di asprezza e di fragile supporto, si passa, durante la rivoluzione industriale, a racconti per l'infanzia (soprattutto a partire da John Ruskin) che mostrano una rappresentazione salvifica e favorevole dell'ambiente selvaggio. Il contributo esamina le ragioni storiche e pedagogiche di questo cambiamento dell'immaginario pensato per l'infanzia. Il contributo è stato pensato per illustrare brevemente ai colleghi presenti al convegno lo stato di una ricerca in via di approfondimento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.