L’autore prende spunto dal commento della sentenza della Cassazione del 3 ottobre 2006, n. 32678, rilevando innanzitutto come essa correttamente riconosca il carattere vincolante nell’ordinamento italiano della Cedu e delle sentenze della corte di Strasburgo. L’autore evidenzia come l’aspetto più significativo della pronuncia vada ravvisato nel superamento del precedente giudicato penale ad opera della Cassazione, che ha concesso al ricorrente un nuovo termine per proporre appello, sulla base della valutazione della corte europea ed in piena sintonia con l’indicazione del rimedio di tipo restitutorio effettuata dai giudici di Strasburgo. L’autore prende spunto dalla sentenza anche per evidenziare il diverso ruolo rivestito dalla Corte di Strasburgo, dalla corte di Giustizia e dalla Cassazione italiana quali corti supreme, soprattutto con riferimento al tipo di sindacato- di merito o di legittimità- da queste compiuto.

L’efficacia diretta delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo

BIAVATI, PAOLO
2007

Abstract

L’autore prende spunto dal commento della sentenza della Cassazione del 3 ottobre 2006, n. 32678, rilevando innanzitutto come essa correttamente riconosca il carattere vincolante nell’ordinamento italiano della Cedu e delle sentenze della corte di Strasburgo. L’autore evidenzia come l’aspetto più significativo della pronuncia vada ravvisato nel superamento del precedente giudicato penale ad opera della Cassazione, che ha concesso al ricorrente un nuovo termine per proporre appello, sulla base della valutazione della corte europea ed in piena sintonia con l’indicazione del rimedio di tipo restitutorio effettuata dai giudici di Strasburgo. L’autore prende spunto dalla sentenza anche per evidenziare il diverso ruolo rivestito dalla Corte di Strasburgo, dalla corte di Giustizia e dalla Cassazione italiana quali corti supreme, soprattutto con riferimento al tipo di sindacato- di merito o di legittimità- da queste compiuto.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/53389
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact