Dopo l’identificazione del lead, il compito primario del chimico farmaceutico è di realizzare l’ottimizzazione del lead. Questo capitolo descrive i classici metodi utilizzati per modificare una struttura già nota al fine di aumentarne l’attività biologica e migliorarne la stabilità e la biodisponibilità. Questi due obiettivi rappresentano le principali sfide per l’ottimizzazione del lead. In caso di successo, come risultato dell’ottimizzazione del lead si otterrà un promettente candidato farmaco.
MINARINI, A. (2015). Ottimizzazione del lead: metodi tradizionali. PADOVA : PICCIN, Nuova Libraria S.p.A.
Ottimizzazione del lead: metodi tradizionali
MINARINI, ANNA
2015
Abstract
Dopo l’identificazione del lead, il compito primario del chimico farmaceutico è di realizzare l’ottimizzazione del lead. Questo capitolo descrive i classici metodi utilizzati per modificare una struttura già nota al fine di aumentarne l’attività biologica e migliorarne la stabilità e la biodisponibilità. Questi due obiettivi rappresentano le principali sfide per l’ottimizzazione del lead. In caso di successo, come risultato dell’ottimizzazione del lead si otterrà un promettente candidato farmaco.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.