Il saggio traccia un profilo della vita e delle opere di Galileo, prestando particolare attenzione alla componente letteraria e retorica del "Saggiatore" e del "Dialogo dei massimi sistemi". Si tratta della versione accresciuta del capitolo di storia letteraria già edita in "Itinerari nella letteratura italiana". Da Dante al Web, a cura di N. Bonazzi, A. Campana, F. Giunta, N. Maldina, coordinamento a cura di G. M. Anselmi, Roma, Carocci, 2013, pp. 165-175, prodotto omonimo recante l'identificativo: hdl:11585/138206
Ferretti, F. (2014). Galileo e la retorica della nuova scienza. GRISELDAONLINE, 14, 1-18.
Galileo e la retorica della nuova scienza
FERRETTI, FRANCESCO
2014
Abstract
Il saggio traccia un profilo della vita e delle opere di Galileo, prestando particolare attenzione alla componente letteraria e retorica del "Saggiatore" e del "Dialogo dei massimi sistemi". Si tratta della versione accresciuta del capitolo di storia letteraria già edita in "Itinerari nella letteratura italiana". Da Dante al Web, a cura di N. Bonazzi, A. Campana, F. Giunta, N. Maldina, coordinamento a cura di G. M. Anselmi, Roma, Carocci, 2013, pp. 165-175, prodotto omonimo recante l'identificativo: hdl:11585/138206File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.