Il contributo esamina i profili penalistici di un caso di incesto tra fratelli germani, che ha sollevato molte discussioni in Germania. Prima la Corte costituzionale tedesca e poi la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo non hanno ravvisato alcuna violazione di diritti fondamentali (previsti dalla Costituzione tedesca) o umani (CEDU) nella punizione di uno degli autori del reato. L'autore valuta in modo critico i passaggi salienti delle due decisioni, soffermandosi, in particolare, sulla questione del bene giuridico e sul criterio del "margine di apprezzamento" applicato dalla corte europea.
Nisco, A. (2012). L’incesto innanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Margine di apprezzamento e controllo delle norme penali. DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO, 3-4, 70-85.
L’incesto innanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Margine di apprezzamento e controllo delle norme penali
NISCO, ATTILIO
2012
Abstract
Il contributo esamina i profili penalistici di un caso di incesto tra fratelli germani, che ha sollevato molte discussioni in Germania. Prima la Corte costituzionale tedesca e poi la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo non hanno ravvisato alcuna violazione di diritti fondamentali (previsti dalla Costituzione tedesca) o umani (CEDU) nella punizione di uno degli autori del reato. L'autore valuta in modo critico i passaggi salienti delle due decisioni, soffermandosi, in particolare, sulla questione del bene giuridico e sul criterio del "margine di apprezzamento" applicato dalla corte europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
34123-4.2012.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale (CCBYNC)
Dimensione
3.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.