Il saggio ricostruisce la presenza delle questioni di politica estera e imperiale nelle campagne elettorali britanniche degli anni Venti-Trenta. Anni che dal punto di vista degli equilibri geostrategici costituirono per gli inglesi una fase di «interludio» tra l’epoca della Greater Britain vittoriana e quella, successiva alla Seconda Guerra mondiale, del declino definitivo del loro primato economico, militare e internazionale. I foreign affairs continuarono comunque ad esercitare un forte fascino agli occhi dell’opinione pubblica e tutti i partiti li utilizzarono nella retorica dello scontro politico e nelle pratiche di legittimazione/delegittimazione dell’operato dei governi. A cambiare, in parte, rispetto alla golden age vittoriana fu la rappresentazione che si dava del ruolo della Gran Bretagna nel mondo e dei rapporti con le colonie. Ma l’orgoglio della greatness britannica era tutt’altro che svanito e continuò a costituire uno straordinario capitale politico nella dialettica oppositiva delle campagne elettorali.

Giulia, G. (2015). La pace, le colonie, il mondo. Le relazioni internazionali nella propaganda elettorale inglese degli anni Venti-Trenta. EUNOMIA, IV-2015(1), 47-87 [10.1285/i22808949a4n1p47].

La pace, le colonie, il mondo. Le relazioni internazionali nella propaganda elettorale inglese degli anni Venti-Trenta

GUAZZALOCA, GIULIA
2015

Abstract

Il saggio ricostruisce la presenza delle questioni di politica estera e imperiale nelle campagne elettorali britanniche degli anni Venti-Trenta. Anni che dal punto di vista degli equilibri geostrategici costituirono per gli inglesi una fase di «interludio» tra l’epoca della Greater Britain vittoriana e quella, successiva alla Seconda Guerra mondiale, del declino definitivo del loro primato economico, militare e internazionale. I foreign affairs continuarono comunque ad esercitare un forte fascino agli occhi dell’opinione pubblica e tutti i partiti li utilizzarono nella retorica dello scontro politico e nelle pratiche di legittimazione/delegittimazione dell’operato dei governi. A cambiare, in parte, rispetto alla golden age vittoriana fu la rappresentazione che si dava del ruolo della Gran Bretagna nel mondo e dei rapporti con le colonie. Ma l’orgoglio della greatness britannica era tutt’altro che svanito e continuò a costituire uno straordinario capitale politico nella dialettica oppositiva delle campagne elettorali.
2015
Giulia, G. (2015). La pace, le colonie, il mondo. Le relazioni internazionali nella propaganda elettorale inglese degli anni Venti-Trenta. EUNOMIA, IV-2015(1), 47-87 [10.1285/i22808949a4n1p47].
Giulia, Guazzaloca
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/514602
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact