Il contributo analizza il problema della scelta dei verbi supporto in russo e in italiano. La loro funzione principale consiste nell'attualizzare la funzione predicativa del nome che a sua volta stabilisce numero, forma e contenuto degli elementi (argumenti)presenti nella frase. La teoria delle funzioni linguistiche elaborata in primo luogo dai linguisti russi Mel'cuk I.A., Apresjan Ju.D. viene allineata alla teoria dei verbi supporto elaborata nella linguistica francese e tedesca (Gross G., Giry-Schneider J.) trovando dei punti di condivisione della descrizione linguistica dei fenomeni delle lingue diverse. L'analisi dei verbi supporto ruissi e italiani ha permesso di trovare dei paralleli tra le funzioni lessicali principali quali Oper, real, Caus ecc. da una parte e i verbi-supporto generici (fare, dare, avere) dall'altra. Si dimostrano le modalità di applicazione dell''analisi teorica alle questioni pratiche dell'apprendimento linguistico.
Slavkova S. (2007). Ustojcivye glagol'no-imennye slovosocetanija, leksiceskie funkcii i Nacional'nyj korpus russkogo jazyka v prepodavanii russkogo jazyka kak inostrannogo (Le collocazioni, le funzioni linguistiche ed il Corpus nazionale della lingua russa nella didattica del russo L2). MOSCA : Teis.
Ustojcivye glagol'no-imennye slovosocetanija, leksiceskie funkcii i Nacional'nyj korpus russkogo jazyka v prepodavanii russkogo jazyka kak inostrannogo (Le collocazioni, le funzioni linguistiche ed il Corpus nazionale della lingua russa nella didattica del russo L2)
SLAVKOVA, SVETLANA
2007
Abstract
Il contributo analizza il problema della scelta dei verbi supporto in russo e in italiano. La loro funzione principale consiste nell'attualizzare la funzione predicativa del nome che a sua volta stabilisce numero, forma e contenuto degli elementi (argumenti)presenti nella frase. La teoria delle funzioni linguistiche elaborata in primo luogo dai linguisti russi Mel'cuk I.A., Apresjan Ju.D. viene allineata alla teoria dei verbi supporto elaborata nella linguistica francese e tedesca (Gross G., Giry-Schneider J.) trovando dei punti di condivisione della descrizione linguistica dei fenomeni delle lingue diverse. L'analisi dei verbi supporto ruissi e italiani ha permesso di trovare dei paralleli tra le funzioni lessicali principali quali Oper, real, Caus ecc. da una parte e i verbi-supporto generici (fare, dare, avere) dall'altra. Si dimostrano le modalità di applicazione dell''analisi teorica alle questioni pratiche dell'apprendimento linguistico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.