E’ abbastanza semplice per un allenatore preparato avere la sensazione che un atleta si muova nell’acqua “scivolando” con maggiore naturalezza in confronto ad altri. Questo aspetto dipende dal livello di idrodinamicità di un soggetto ed è determinato dalla capacità di subire una minore azione frenante dal fluido. Considerata da molti una capacità innata, della quale si può essere più o meno dotati, avvantaggia notevolmente la prestazione natatoria riducendo la spesa energetica.
Titolo: | Imparare a “scivolare” nell’acqua |
Autore/i: | Gatta G.; Cortesi M.; Galletti A.; Bonifazi M. |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | E’ abbastanza semplice per un allenatore preparato avere la sensazione che un atleta si muova nell’acqua “scivolando” con maggiore naturalezza in confronto ad altri. Questo aspetto dipende dal livello di idrodinamicità di un soggetto ed è determinato dalla capacità di subire una minore azione frenante dal fluido. Considerata da molti una capacità innata, della quale si può essere più o meno dotati, avvantaggia notevolmente la prestazione natatoria riducendo la spesa energetica. |
Data stato definitivo: | 2015-11-18T08:21:48Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.