Il capitolo esplicita la posizione del gruppo di ricerca sull'insegnamento scientifico costituito presso l'USR e l'IRRE Emilia-Romagna nell'ambito del Progetto di Ricerca biennale "Curricolo e Innovazione Didattica", sia rispetto alla visione di Scienza e di Educazione alla Scienza che sta alla base delle diverse proposte di lavoro in classe prospettate nella Parte II del volume, sia rispetto ai processi di apprendimento e alle strategie d’insegnamento alle quali viene fatto esplicito riferimento. Particolare attenzione è dedicata al ruolo e al significato dell’intreccio fra conoscenza di senso comune e conoscenza scientifica, di un approccio fenomenologico allo studio dei fenomeni naturali, al ruolo del linguaggio e ai processi di schematizzazione, modellizzazione e matematizzazione, nonché allo sviluppo longitudinale del curriculum. Conclude il capitolo una riflessione su una diversa prospettiva d’insegnamento, non più riferita al “programma” ma basata su una visione di “insegnamento per progetto”.
Titolo: | Lo sfondo culturale di riferimento: la posizione del gruppo di ricerca | |
Autore/i: | GAGLIARDI, MARTA PAOLA FRANCESCA; GRIMELLINI, NELLA; Testoni A. | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2007 | |
Titolo del libro: | Scienze: ricerca sul curricolo e innovazione didattica | |
Pagina iniziale: | 11 | |
Pagina finale: | 39 | |
Abstract: | Il capitolo esplicita la posizione del gruppo di ricerca sull'insegnamento scientifico costituito presso l'USR e l'IRRE Emilia-Romagna nell'ambito del Progetto di Ricerca biennale "Curricolo e Innovazione Didattica", sia rispetto alla visione di Scienza e di Educazione alla Scienza che sta alla base delle diverse proposte di lavoro in classe prospettate nella Parte II del volume, sia rispetto ai processi di apprendimento e alle strategie d’insegnamento alle quali viene fatto esplicito riferimento. Particolare attenzione è dedicata al ruolo e al significato dell’intreccio fra conoscenza di senso comune e conoscenza scientifica, di un approccio fenomenologico allo studio dei fenomeni naturali, al ruolo del linguaggio e ai processi di schematizzazione, modellizzazione e matematizzazione, nonché allo sviluppo longitudinale del curriculum. Conclude il capitolo una riflessione su una diversa prospettiva d’insegnamento, non più riferita al “programma” ma basata su una visione di “insegnamento per progetto”. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 24-ott-2007 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |