L’acquisizione delle competenze essenziali per la professionalità docente è un elemento centrale nelle politiche educative di molti paesi ed è anche al centro di un interessante filone della ricerca pedagogica nazionale e internazionale. Nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Bologna, si é dato avvio a un percorso di ricerca avente come oggetto esperienze formative laboratoriali e progettate privilegiando una didattica costruttivistica, con l’obiettivo di promuovere la formazione delle competenze di progettazione e valutazione nei futuri insegnanti. Al momento si è giunti al termine di una prima fase, di tipo esplorativo-qualitativo, realizzata all’interno di un laboratorio del secondo anno di corso che, da una parte, ha permesso di definire le modalità e gli strumenti per indagare queste competenze nell’ambito del laboratorio specifico e, dall’altra, ha reso evidente la necessità di articolare tutte le istanze formative di tipo esperienziale e in particolare collegare, in una prospettiva di tipo longitudinale, il laboratorio con il tirocinio curricolare.
Titolo: | Costruire competenze progettuali e valutative attraverso la didattica laboratoriale. Una ricerca esplorativo-qualitativa nel corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria dell'Università di Bologna. |
Autore/i: | BETTI, MAURIZIO; CIANI, ANDREA; LOVECE, STEFANIA; TARTUFOLI, LAURA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | L’acquisizione delle competenze essenziali per la professionalità docente è un elemento centrale nelle politiche educative di molti paesi ed è anche al centro di un interessante filone della ricerca pedagogica nazionale e internazionale. Nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Bologna, si é dato avvio a un percorso di ricerca avente come oggetto esperienze formative laboratoriali e progettate privilegiando una didattica costruttivistica, con l’obiettivo di promuovere la formazione delle competenze di progettazione e valutazione nei futuri insegnanti. Al momento si è giunti al termine di una prima fase, di tipo esplorativo-qualitativo, realizzata all’interno di un laboratorio del secondo anno di corso che, da una parte, ha permesso di definire le modalità e gli strumenti per indagare queste competenze nell’ambito del laboratorio specifico e, dall’altra, ha reso evidente la necessità di articolare tutte le istanze formative di tipo esperienziale e in particolare collegare, in una prospettiva di tipo longitudinale, il laboratorio con il tirocinio curricolare. |
Data stato definitivo: | 2016-09-13T15:39:28Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |