Introduzione. La maggior parte delle ricerche sull’uso di tabacco fra gli adolescenti ha studiato le motivazioni per fumare. Comprendere le ragioni per non fumare tra coloro che declinano il coinvolgimento in questo comportamento è importante, perché può gettare luce sui fattori protettivi che aiutano gli adolescenti a resistere alla tentazione di fumare. L’obbiettivo di questo studio era quello di esplorare le ragioni per non fumare in un gruppo di adolescenti non fumatori. Metodi. Un gruppo di 249 non fumatori, 160 maschi e 89 femmine, fra i 13 e i 21 anni, frequentanti diverse scuole superiori nel nord-est d’Italia ha completato un questionario che comprendeva anche 12 domande sulle ragioni per non fumare. Risultati. L’analisi dei cluster ha permesso di identificare tre sottogruppi omogenei di casi con diversi profili di ragioni per non fumare. Il primo e il terzo cluster erano appaiono simili fra loro, mentre il secondo comprende il più ampio numero di soggetti (N=152). Il secondo cluster ha espresso i punteggi più alti nella maggior parte delle ragioni presentate nel questionario; questo profilo appare predetto, usando l’analisi della regressione logistica, dall’essere maschio, dal frequentare le prime classi delle scuole superiori e dall’avere meno di metà degli amici fumatori. Le ragioni per non fumare maggiormente riportate sono il desiderio di spendere i soldi diversamente che in sigarette e una certa considerazione per la salute e per aspetti estetici, mentre minore importanza è stata attribuita alla disapprovazione del fumo da parte degli insegnanti, alla possibilità di dare un’immagine negativa di sé fumando e al fatto che il fumo possa ridurre l’appetito. Conclusioni. I risultati di questo studio possono offrire suggerimenti per le campagne di prevenzione rivolte agli adolescenti. Le ragioni per non fumare già diffuse devono essere rinforzate, mentre altre tematiche, che sembrano rivelare incomprensioni di aspetti sociali e culturali, necessitano di essere chiarite.
Gremigni P. (2007). Ragioni per non fumare in adolescenza: un’analisi dei profili di cluster. TABACCOLOGIA, 3, 26-31.
Ragioni per non fumare in adolescenza: un’analisi dei profili di cluster.
GREMIGNI, PAOLA
2007
Abstract
Introduzione. La maggior parte delle ricerche sull’uso di tabacco fra gli adolescenti ha studiato le motivazioni per fumare. Comprendere le ragioni per non fumare tra coloro che declinano il coinvolgimento in questo comportamento è importante, perché può gettare luce sui fattori protettivi che aiutano gli adolescenti a resistere alla tentazione di fumare. L’obbiettivo di questo studio era quello di esplorare le ragioni per non fumare in un gruppo di adolescenti non fumatori. Metodi. Un gruppo di 249 non fumatori, 160 maschi e 89 femmine, fra i 13 e i 21 anni, frequentanti diverse scuole superiori nel nord-est d’Italia ha completato un questionario che comprendeva anche 12 domande sulle ragioni per non fumare. Risultati. L’analisi dei cluster ha permesso di identificare tre sottogruppi omogenei di casi con diversi profili di ragioni per non fumare. Il primo e il terzo cluster erano appaiono simili fra loro, mentre il secondo comprende il più ampio numero di soggetti (N=152). Il secondo cluster ha espresso i punteggi più alti nella maggior parte delle ragioni presentate nel questionario; questo profilo appare predetto, usando l’analisi della regressione logistica, dall’essere maschio, dal frequentare le prime classi delle scuole superiori e dall’avere meno di metà degli amici fumatori. Le ragioni per non fumare maggiormente riportate sono il desiderio di spendere i soldi diversamente che in sigarette e una certa considerazione per la salute e per aspetti estetici, mentre minore importanza è stata attribuita alla disapprovazione del fumo da parte degli insegnanti, alla possibilità di dare un’immagine negativa di sé fumando e al fatto che il fumo possa ridurre l’appetito. Conclusioni. I risultati di questo studio possono offrire suggerimenti per le campagne di prevenzione rivolte agli adolescenti. Le ragioni per non fumare già diffuse devono essere rinforzate, mentre altre tematiche, che sembrano rivelare incomprensioni di aspetti sociali e culturali, necessitano di essere chiarite.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.