Nell’attuale panorama automobilistico l’attenzione ai tempi ed ai costi di sviluppo è vitale. Mettere a punto una tecnologia (ad esempio un nuovo componente, o una nuova strategia di controllo) potendone valutare l’efficacia effettuando i test su uno stadio intermedio del prodotto, e non sul prodotto finito, è dunque importante. Da questo punto di vista, il test sul veicolo completo non è invece una strada efficiente, sia per i costi, sia per le tempistiche che questo comporta. A volte, però, esso pare inevitabile: si pensi, ad esempio, all’esecuzione di prove di omologazione, nelle quali vengono misurate le emissioni inquinanti di un’auto posta sul banco a rulli nelle condizioni di funzionamento imposte dal ciclo di guida (velocità dell’automobile, marcia inserita, ecc.). Per conoscere il risultato del test bisogna disporre dunque dell’auto in configurazione definitiva. Se però si vuole avere in merito un’informazione in anticipo, quando il prodotto non è stato ancora definito in ogni dettaglio, si può cercare di ricreare le stesse condizioni di funzionamento per il solo motore (senza frizione né cambio), sul banco prova. Affinché lo stesso motore, montato sul banco prova e sul veicolo, segua gli stessi punti di funzionamento, deve essere verificata, a parità di fattori esterni (climatizzazione dell’ambiente di prova, ecc.), una condizione di equivalenza: il numero di giri e la coppia di carico del motore devono essere, istante per istante, uguali nei due casi. Non è comunque necessario limitare l’applicazione alla riproduzione di test eseguiti su banco a rulli: l’obiettivo è quello di riprodurre al banco le condizioni di funzionamento del propulsore nelle più varie condizioni guida su strada. Le stesse fasi di cambiata possono essere riprodotte al banco prova, facendo variare opportunamente la coppia di carico.

Prove al Banco per la Simulazione del motore su Veicolo / E. Corti. - In: ATA. - ISSN 0001-2661. - STAMPA. - 58:(2004), pp. 36-42.

Prove al Banco per la Simulazione del motore su Veicolo

CORTI, ENRICO
2004

Abstract

Nell’attuale panorama automobilistico l’attenzione ai tempi ed ai costi di sviluppo è vitale. Mettere a punto una tecnologia (ad esempio un nuovo componente, o una nuova strategia di controllo) potendone valutare l’efficacia effettuando i test su uno stadio intermedio del prodotto, e non sul prodotto finito, è dunque importante. Da questo punto di vista, il test sul veicolo completo non è invece una strada efficiente, sia per i costi, sia per le tempistiche che questo comporta. A volte, però, esso pare inevitabile: si pensi, ad esempio, all’esecuzione di prove di omologazione, nelle quali vengono misurate le emissioni inquinanti di un’auto posta sul banco a rulli nelle condizioni di funzionamento imposte dal ciclo di guida (velocità dell’automobile, marcia inserita, ecc.). Per conoscere il risultato del test bisogna disporre dunque dell’auto in configurazione definitiva. Se però si vuole avere in merito un’informazione in anticipo, quando il prodotto non è stato ancora definito in ogni dettaglio, si può cercare di ricreare le stesse condizioni di funzionamento per il solo motore (senza frizione né cambio), sul banco prova. Affinché lo stesso motore, montato sul banco prova e sul veicolo, segua gli stessi punti di funzionamento, deve essere verificata, a parità di fattori esterni (climatizzazione dell’ambiente di prova, ecc.), una condizione di equivalenza: il numero di giri e la coppia di carico del motore devono essere, istante per istante, uguali nei due casi. Non è comunque necessario limitare l’applicazione alla riproduzione di test eseguiti su banco a rulli: l’obiettivo è quello di riprodurre al banco le condizioni di funzionamento del propulsore nelle più varie condizioni guida su strada. Le stesse fasi di cambiata possono essere riprodotte al banco prova, facendo variare opportunamente la coppia di carico.
2004
ATA
Prove al Banco per la Simulazione del motore su Veicolo / E. Corti. - In: ATA. - ISSN 0001-2661. - STAMPA. - 58:(2004), pp. 36-42.
E. Corti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/44693
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact