La storia della ricezione di una famosa frase di Massimo D’Azeglio, costituisce il punto di avvio per una riflessione di lungo periodo sul processo di Nation-Building in Italia. Il saggio tenta di riconsiderare sotto nuova luce l'idea diffusa fino ai nostri giorni di una debole coscienza nazionale sottolineando il complesso rapporto tra dimensione locale e dimensione nazionale. Il processo di costruzione dell'identità nazionale appare così il risultato dell'interazione tra tre diversi identitari: municipale, regionale e nazionale. Questa interazione fu favorita dalla debolezza dell'azione centralistica dello stato italiano dell'Ottocento che fu costretto a ricercare di fatto mediazioni con la periferia. Ciò ha consentito la costruzione di un equilibrio tra i tre livelli che pur con fasi di tensione si è mentenuto nel lungo periodo fino all'emergere del fenomeno leghista
Titolo: | Identità nazionale e identità locale nella storia italiana: elementi per una riflessione |
Autore/i: | CAVAZZA, STEFANO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2006 |
Titolo del libro: | Siamo una Nazione? Nationales Selbstverständnis im aktuellen Diskurs über Sprache, Literatur und Geschichte Italiens |
Pagina iniziale: | 15 |
Pagina finale: | 33 |
Abstract: | La storia della ricezione di una famosa frase di Massimo D’Azeglio, costituisce il punto di avvio per una riflessione di lungo periodo sul processo di Nation-Building in Italia. Il saggio tenta di riconsiderare sotto nuova luce l'idea diffusa fino ai nostri giorni di una debole coscienza nazionale sottolineando il complesso rapporto tra dimensione locale e dimensione nazionale. Il processo di costruzione dell'identità nazionale appare così il risultato dell'interazione tra tre diversi identitari: municipale, regionale e nazionale. Questa interazione fu favorita dalla debolezza dell'azione centralistica dello stato italiano dell'Ottocento che fu costretto a ricercare di fatto mediazioni con la periferia. Ciò ha consentito la costruzione di un equilibrio tra i tre livelli che pur con fasi di tensione si è mentenuto nel lungo periodo fino all'emergere del fenomeno leghista |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 13-ott-2006 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |