“E-Review” è una rivista on line di storia contemporanea, realizzata dagli Istituti Storici dell’Emilia Romagna in Rete e patrocinata dalla Regione Emilia Romagna. Sorto per iniziativa degli Istituti storici della Resistenza, in collaborazione con l’ente regionale, il progetto è volto allo sviluppo dell’attività culturale per lo studio del passato e la trasmissione della memoria storica. La rivista intende rivolgersi a un pubblico nazionale e internazionale di studiosi, insegnanti, cultori e appassionati della materia, con l’obiettivo di aprire un canale di comunicazione storiografica che superi i confini accademici e favorisca la costruzione di un dialogo con la società. La rivista, con un taglio interdisciplinare, pone attenzione alla storia contemporanea nel suo complesso, con particolare riferimento alla Seconda guerra mondiale, alle trasformazioni degli anni Sessanta e alla fase di transizione tra il XX e il XXI secolo;l'Emilia Romagna rappresenta un punto di vista focale per analizzare fenomeni storici che hanno valenza su scala nazionale o internazionale
Titolo della rivista: | E-Review.Rivista degli Istituti storici dell'Emilia Romagna in rete |
Titolare del ruolo: | Margherita Becchetti; Mirco Carrattieri; DE MARIA, CARLO; DONDI, MIRCO; Chiara Ferrari; Elisa Gardini; Gisella Gaspari; MIRA, ROBERTA; Metella Montanari; Marco Orazi; PARISINI, ROBERTO; PASETTI, MATTEO; Luca Pastore; PINNA, PIETRO; Marianna Pino; Elena Pirazzoli; Agnese Portincasa; ROVATTI, TONI; Federico Ruozzi; SALUSTRI, SIMONA; Paolo Simoni; VENTUROLI, CINZIA |
Titolare Unibo: | |
Anno fine ruolo: | Being printed |
Anno inizio ruolo: | 2013 |
Rivista: | |
Breve descrizione della rivista: | “E-Review” è una rivista on line di storia contemporanea, realizzata dagli Istituti Storici dell’Emilia Romagna in Rete e patrocinata dalla Regione Emilia Romagna. Sorto per iniziativa degli Istituti storici della Resistenza, in collaborazione con l’ente regionale, il progetto è volto allo sviluppo dell’attività culturale per lo studio del passato e la trasmissione della memoria storica. La rivista intende rivolgersi a un pubblico nazionale e internazionale di studiosi, insegnanti, cultori e appassionati della materia, con l’obiettivo di aprire un canale di comunicazione storiografica che superi i confini accademici e favorisca la costruzione di un dialogo con la società. La rivista, con un taglio interdisciplinare, pone attenzione alla storia contemporanea nel suo complesso, con particolare riferimento alla Seconda guerra mondiale, alle trasformazioni degli anni Sessanta e alla fase di transizione tra il XX e il XXI secolo;l'Emilia Romagna rappresenta un punto di vista focale per analizzare fenomeni storici che hanno valenza su scala nazionale o internazionale |
Data stato definitivo: | 21-lug-2017 |
Appare nelle tipologie: | 8.01 Ruolo editoriale in rivista |