Questo articolo illustra i risultati di uno studio europeo condotto da un consorzio di enti di ricerca (VBJK, IOE, PPMI) e commissionato da Eurofound per verificare gli effetti della formazione sulla qualità dei servizi educativi e di cura per l’infanzia. Il progetto si colloca nell’ambito delle ricerche mirate a ricavare informazioni rilevanti – a partire dall’analisi sistematica di evidenze scientifiche – che consentano ai decisori politici di orientare eventuali azioni di miglioramento da intraprendere nel settore dei servizi per l’infanzia sulla base delle priorità identificate dal Consiglio dell’Unione Europea. Coerentemente con questo scopo, le procedure adottate per la revisione sistematica della letteratura fanno riferimento alla metodologia elaborata dall’EPPI-Centre per l’analisi delle evidenze derivanti da studi qualitativi condotti nell’ambito delle scienze educative e sociali.
Arianna Lazzari (2014). Le percezioni di educatori e insegnanti rispetto alle ricadute della formazione in servizio sulle pratiche educative. Risultati di uno studio sistematico della letteratura condotto in ambito Europeo. GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA, 13, 231-243.
Le percezioni di educatori e insegnanti rispetto alle ricadute della formazione in servizio sulle pratiche educative. Risultati di uno studio sistematico della letteratura condotto in ambito Europeo
LAZZARI, ARIANNA
2014
Abstract
Questo articolo illustra i risultati di uno studio europeo condotto da un consorzio di enti di ricerca (VBJK, IOE, PPMI) e commissionato da Eurofound per verificare gli effetti della formazione sulla qualità dei servizi educativi e di cura per l’infanzia. Il progetto si colloca nell’ambito delle ricerche mirate a ricavare informazioni rilevanti – a partire dall’analisi sistematica di evidenze scientifiche – che consentano ai decisori politici di orientare eventuali azioni di miglioramento da intraprendere nel settore dei servizi per l’infanzia sulla base delle priorità identificate dal Consiglio dell’Unione Europea. Coerentemente con questo scopo, le procedure adottate per la revisione sistematica della letteratura fanno riferimento alla metodologia elaborata dall’EPPI-Centre per l’analisi delle evidenze derivanti da studi qualitativi condotti nell’ambito delle scienze educative e sociali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.