L’articolo contiene una proposta di legge costituzionale volta a introdurre nell’ordinamento italiano una Commissione elettorale chiamata a svolgere (in luogo delle Camere) l’attività di verifica dei poteri. Questa riforma risponde, in primis, all’esigenza di porre rimedio a una serie di problemi pratici come per esempio: la competenza relativa al contenzioso sul procedimento elettorale preparatorio; l’effettività del potere di inchiesta; la tempestività delle decisioni; la decompressione del carico di lavoro delle Camere e, in ultimo, la depoliticizzazione dell’attività di verifica dei poteri. Inoltre, la creazione di una Commissione elettorale tecnica e indipendente si inserisce in un trend verso l’“esternalizzazione” della verifica dei poteri (così come ci mostrano le esperienze di diritto comparato), e viene suggerita da organismi internazionali quali la Commissione di Venezia e l’OSCE.
Francesco Biagi, Sara Pennicino (2012). Proposta di modifica dell’art. 66 Cost.: una Commissione elettorale indipendente. PERCORSI COSTITUZIONALI, 1/2, 237-267.
Proposta di modifica dell’art. 66 Cost.: una Commissione elettorale indipendente
BIAGI, FRANCESCO;PENNICINO, SARA
2012
Abstract
L’articolo contiene una proposta di legge costituzionale volta a introdurre nell’ordinamento italiano una Commissione elettorale chiamata a svolgere (in luogo delle Camere) l’attività di verifica dei poteri. Questa riforma risponde, in primis, all’esigenza di porre rimedio a una serie di problemi pratici come per esempio: la competenza relativa al contenzioso sul procedimento elettorale preparatorio; l’effettività del potere di inchiesta; la tempestività delle decisioni; la decompressione del carico di lavoro delle Camere e, in ultimo, la depoliticizzazione dell’attività di verifica dei poteri. Inoltre, la creazione di una Commissione elettorale tecnica e indipendente si inserisce in un trend verso l’“esternalizzazione” della verifica dei poteri (così come ci mostrano le esperienze di diritto comparato), e viene suggerita da organismi internazionali quali la Commissione di Venezia e l’OSCE.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.