La letteratura internazionale degli ultimi decenni ha ben documentato le conseguenze negative che depressione e ansia nella madre, in epoca prenatale, possono indurre sullo stato materno nel periodo post partum e sul successivo sviluppo del bambino (Brand, Brennan, 2009) In particolare, un crescente interesse è stato rivolto ad uno specifico aspetto della sintomatologia ansiosa, le ansie specifiche alla gravidanza (Pregnancy Related Anxieties, PRA), indicate tra i più importanti predittori di esiti negativi nello sviluppo del bambino (Dunkel Schetter, Tanner, 2012). Il presente studio si propone di valutare nel periodo prenatale la prevalenza di sintomatologia ansiosa, depressiva e la fenomenologia delle PRA, non ancora adeguatamente indagate nel contesto italiano. Durante i corsi di accompagnamento al parto organizzati dal Consultorio Familiare AUSL di Cesena (FC), sono state reclutate 140 donne al terzo trimestre di gravidanza (nazionalità italiana, in prevalenza primipare, coniugate e di istruzione medio-alta). Le gestanti hanno compilato: STAI-Y (Spielberger et al., 1983) per la valutazione della sintomatologia ansiosa di stato e tratto, l’EPDS (Cox et al., 1987) per la rilevazione della sintomatologia depressiva e il PRAQ-R (Huizink et al., 2004), per indagare la presenza di ansie specifiche alla gravidanza (es. parto, aspetto fisico). L’analisi statistica dei dati è in corso ed i principali risultati saranno presentati al congresso. BIBLIOGRAFIA Brand, S.R., Brennan, P.A. (2009), Impact of antenatal and postpartum maternal mental illness: how are the children?. Clinical Obstetrics and Gynecology, 52, 441-455. Cox, J.L., Holden, J.M., Sagovsky, R. (1987), Detection of postnatal depression: development of the 10 item Edinburgh Postnatal Depression Scale. British Journal of Psychiatry, 150, 782-786. Dunkel Schetter, C.,Tanner L. (2012), Anxiety, depression and stress in pregnancy: implication for mothers, children, research, and practice. Current Opinion of Psychiatry, 25, 141-148. Huizink, A.C., Mulder, E.J.H., de Medina, P.G.R., Visser, G.H.A., Buitelaar, J.K. (2004), Is pregnancy anxiety a distinctive syndrome?. Early Human Development, 79, 91-91.

Benessere emozionale della donna nel periodo prenatale / Sara Dellabartola; Francesca Agostini; Marianna Minelli; Erica Neri. - STAMPA. - (2013), pp. 108-108. (Intervento presentato al convegno X CONGRESSO NAZIONALE S.I.P.SA. La ricerca delle buone pratiche in Psicologia della Salute tenutosi a Orvieto nel 10-12/5/2013).

Benessere emozionale della donna nel periodo prenatale

DELLABARTOLA, SARA;AGOSTINI, FRANCESCA;MINELLI, MARIANNA;NERI, ERICA
2013

Abstract

La letteratura internazionale degli ultimi decenni ha ben documentato le conseguenze negative che depressione e ansia nella madre, in epoca prenatale, possono indurre sullo stato materno nel periodo post partum e sul successivo sviluppo del bambino (Brand, Brennan, 2009) In particolare, un crescente interesse è stato rivolto ad uno specifico aspetto della sintomatologia ansiosa, le ansie specifiche alla gravidanza (Pregnancy Related Anxieties, PRA), indicate tra i più importanti predittori di esiti negativi nello sviluppo del bambino (Dunkel Schetter, Tanner, 2012). Il presente studio si propone di valutare nel periodo prenatale la prevalenza di sintomatologia ansiosa, depressiva e la fenomenologia delle PRA, non ancora adeguatamente indagate nel contesto italiano. Durante i corsi di accompagnamento al parto organizzati dal Consultorio Familiare AUSL di Cesena (FC), sono state reclutate 140 donne al terzo trimestre di gravidanza (nazionalità italiana, in prevalenza primipare, coniugate e di istruzione medio-alta). Le gestanti hanno compilato: STAI-Y (Spielberger et al., 1983) per la valutazione della sintomatologia ansiosa di stato e tratto, l’EPDS (Cox et al., 1987) per la rilevazione della sintomatologia depressiva e il PRAQ-R (Huizink et al., 2004), per indagare la presenza di ansie specifiche alla gravidanza (es. parto, aspetto fisico). L’analisi statistica dei dati è in corso ed i principali risultati saranno presentati al congresso. BIBLIOGRAFIA Brand, S.R., Brennan, P.A. (2009), Impact of antenatal and postpartum maternal mental illness: how are the children?. Clinical Obstetrics and Gynecology, 52, 441-455. Cox, J.L., Holden, J.M., Sagovsky, R. (1987), Detection of postnatal depression: development of the 10 item Edinburgh Postnatal Depression Scale. British Journal of Psychiatry, 150, 782-786. Dunkel Schetter, C.,Tanner L. (2012), Anxiety, depression and stress in pregnancy: implication for mothers, children, research, and practice. Current Opinion of Psychiatry, 25, 141-148. Huizink, A.C., Mulder, E.J.H., de Medina, P.G.R., Visser, G.H.A., Buitelaar, J.K. (2004), Is pregnancy anxiety a distinctive syndrome?. Early Human Development, 79, 91-91.
2013
X CONGRESSO NAZIONALE S.I.P.SA. La ricerca delle buone pratiche in Psicologia della Salute
108
108
Benessere emozionale della donna nel periodo prenatale / Sara Dellabartola; Francesca Agostini; Marianna Minelli; Erica Neri. - STAMPA. - (2013), pp. 108-108. (Intervento presentato al convegno X CONGRESSO NAZIONALE S.I.P.SA. La ricerca delle buone pratiche in Psicologia della Salute tenutosi a Orvieto nel 10-12/5/2013).
Sara Dellabartola; Francesca Agostini; Marianna Minelli; Erica Neri
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/393740
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact