Questa rassegna presenta un‟analisi critica dei principali contributi di ricerca sul discorso in classe tra insegnanti e alunni a partire dall‟analisi del pattern tripartito IRF (costituito dalla domanda dell‟insegnante, la risposta di un alunno e la successiva ripresa da parte del docente), una delle routine linguistiche più frequentemente adottata nelle classi scolastiche di vario ordine e grado. Diversi autori hanno messo in luce ora i limiti, ora i punti di forza, di questo pattern comunicativo, svelandone il potenziale in termini di nuovi e importanti orizzonti di ricerca e formazione degli insegnanti. In particolare, verranno discussi due temi: 1) le sequenze interattive, formate dalla concatenazione di diversi scambi tripartiti, possono esprimere diversi orientamenti, ora monologici ora dialogici; 2) la partecipazione degli alunni al discorso ha una natura pubblica e può consentire processi di negoziazione del potere discorsivo
Mameli C. (2011). Interazioni discorsive tra insegnante e alunni: una rassegna della letteratura. GIORNALE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, 101, 118-130.
Interazioni discorsive tra insegnante e alunni: una rassegna della letteratura
MAMELI, CONSUELO
2011
Abstract
Questa rassegna presenta un‟analisi critica dei principali contributi di ricerca sul discorso in classe tra insegnanti e alunni a partire dall‟analisi del pattern tripartito IRF (costituito dalla domanda dell‟insegnante, la risposta di un alunno e la successiva ripresa da parte del docente), una delle routine linguistiche più frequentemente adottata nelle classi scolastiche di vario ordine e grado. Diversi autori hanno messo in luce ora i limiti, ora i punti di forza, di questo pattern comunicativo, svelandone il potenziale in termini di nuovi e importanti orizzonti di ricerca e formazione degli insegnanti. In particolare, verranno discussi due temi: 1) le sequenze interattive, formate dalla concatenazione di diversi scambi tripartiti, possono esprimere diversi orientamenti, ora monologici ora dialogici; 2) la partecipazione degli alunni al discorso ha una natura pubblica e può consentire processi di negoziazione del potere discorsivoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.