Le tecniche di imaging accompagnano sempre più l’uro-oncologo in tutte le sue fasi decisionali. Le nuove tecniche disponibili oggi sono in grado di cambiare la strategia terapeutica in molti ambiti, mentre in altri non è chiaro ancora il loro reale impatto clinico. Per le piccole masse renali e testicolari l’imaging, insieme alla caratterizzazione istologica, ha notevolmente contribuito a cambiare la strategia terapeutica. Nella diagnosi e nella stadiazione del carcinoma prostatico la PET/CT e la risonanza magnetica MR multiparametrica rappresentano metodiche d’avanguardia, ma il reale impatto clinico e il costo/beneficio non sono ancora completante definiti, essendo spesso sovrautilizzate. Il presente corso si prefigge di affrontare i topics attualmente di maggiore interesse nell’ambito della diagnostica uro-oncologica e di trattare le principali problematiche cliniche in una prospettiva multidisciplinare.
Eugenio Brunocilla, Giorgio Cruciani, Riccardo Schiavina (2014). Nuove tecniche di imaging in uro-oncologia: cosa è mito e cosa è realtà?. ARCHIVIO ITALIANO DI UROLOGIA ANDROLOGIA, 86, 12-12.
Nuove tecniche di imaging in uro-oncologia: cosa è mito e cosa è realtà?
BRUNOCILLA, EUGENIO;SCHIAVINA, RICCARDO
2014
Abstract
Le tecniche di imaging accompagnano sempre più l’uro-oncologo in tutte le sue fasi decisionali. Le nuove tecniche disponibili oggi sono in grado di cambiare la strategia terapeutica in molti ambiti, mentre in altri non è chiaro ancora il loro reale impatto clinico. Per le piccole masse renali e testicolari l’imaging, insieme alla caratterizzazione istologica, ha notevolmente contribuito a cambiare la strategia terapeutica. Nella diagnosi e nella stadiazione del carcinoma prostatico la PET/CT e la risonanza magnetica MR multiparametrica rappresentano metodiche d’avanguardia, ma il reale impatto clinico e il costo/beneficio non sono ancora completante definiti, essendo spesso sovrautilizzate. Il presente corso si prefigge di affrontare i topics attualmente di maggiore interesse nell’ambito della diagnostica uro-oncologica e di trattare le principali problematiche cliniche in una prospettiva multidisciplinare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.