Questo articolo fa riferimento a un’esperienza di valutazione di progetti formativi integrati realizzati tra istituti scolastici secondari superiori e centri di formazione professionale e intende fornire un contributo per l’individuazione degli elementi utili all’elaborazione di linee operative (buone prassi) connesse all’utilizzo del focus group negli interventi di monitoraggio e valutazione di progetti formativi. A partire da un’illustrazione del contesto di riferimento e dell’impianto generale dell’intervento valutativo preso in esame, l’articolo considera brevemente il quadro teorico di riferimento, analizzando in particolare gli aspetti metodologici del focus group in relazione alla finalità (monitoraggio e valutazione), all’oggetto di indagine (i progetti formativi), allo specifico livello educativo (scuola secondaria superiore) e alla particolare modalità di intervento (integrazione tra sistemi formativi) all’interno del quale è stato utilizzato questo strumento. Gli elementi presentati introducono, nelle conclusioni, la riflessione circa l’utilizzo di sessioni di focus group per futuri interventi di monitoraggio e valutazione di progetti formativi.
GIOVANNINI D, GIOVANNINI M. L, MARCUCCIO M. (2005). Focus group e valutazione di progetti formativi integrati. SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, 76/77, 265-278 [10.1400/69541].
Focus group e valutazione di progetti formativi integrati
GIOVANNINI, DINO;GIOVANNINI, MARIA LUCIA;MARCUCCIO, MASSIMO
2005
Abstract
Questo articolo fa riferimento a un’esperienza di valutazione di progetti formativi integrati realizzati tra istituti scolastici secondari superiori e centri di formazione professionale e intende fornire un contributo per l’individuazione degli elementi utili all’elaborazione di linee operative (buone prassi) connesse all’utilizzo del focus group negli interventi di monitoraggio e valutazione di progetti formativi. A partire da un’illustrazione del contesto di riferimento e dell’impianto generale dell’intervento valutativo preso in esame, l’articolo considera brevemente il quadro teorico di riferimento, analizzando in particolare gli aspetti metodologici del focus group in relazione alla finalità (monitoraggio e valutazione), all’oggetto di indagine (i progetti formativi), allo specifico livello educativo (scuola secondaria superiore) e alla particolare modalità di intervento (integrazione tra sistemi formativi) all’interno del quale è stato utilizzato questo strumento. Gli elementi presentati introducono, nelle conclusioni, la riflessione circa l’utilizzo di sessioni di focus group per futuri interventi di monitoraggio e valutazione di progetti formativi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.