La basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, realizzata tra il XIV e il XV secolo, ha da sempre evidenziato importanti danni strutturali dovuti ai rilevanti cedimenti del suo adiacente campanile. All’inizio del secolo scorso, la crescente inclinazione della torre indusse ad intervenire sul suo piano fondale, senza peraltro ottenere risultati risolutivi. Una più recente vasta campagna di indagine è stata finalizzata alla comprensione dei fenomeni in atto ed all’analisi della loro evoluzione. Il progetto dell’intervento di consolidamento, volto a mitigare gli effetti dello strato superficiale di argilla limosa di scarsa consistenza, ha avuto il principale obbiettivo di rendere il più possibile compatibili i movimenti del campanile con quelli della basilica, salvaguardando al tempo stesso l’integrità delle fondazioni originarie. Si è quindi deciso di intervenire sul terreno di fondazione, mediante una serie diffusa e ripetuta di iniezioni di malta cementizia. Il relativo monitoraggio geotecnico, nonché il controllo della risposta della struttura in elevazione, è risultato fondamentale, non solo per una verifica scrupolosa dei risultati ottenuti, ma anche come strumento progettuale in corso d’opera.

Monitoraggio e controllo del consolidamento della fondazione del campanile dei Frari a Venezia / Lionello A.; Cavaggioni I.; Marchi G.; Gottardi G.; Ragazzini A.; Modena C.; Casarin F.; Rossi P.P.; Rossi C.. - STAMPA. - 1:(2007), pp. 585-592. (Intervento presentato al convegno XXIII Convegno Nazionale di Geotecnica tenutosi a Padova - Abano Terme nel 16-18 Maggio 2007).

Monitoraggio e controllo del consolidamento della fondazione del campanile dei Frari a Venezia

MARCHI, GIANFRANCO;GOTTARDI, GUIDO;
2007

Abstract

La basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, realizzata tra il XIV e il XV secolo, ha da sempre evidenziato importanti danni strutturali dovuti ai rilevanti cedimenti del suo adiacente campanile. All’inizio del secolo scorso, la crescente inclinazione della torre indusse ad intervenire sul suo piano fondale, senza peraltro ottenere risultati risolutivi. Una più recente vasta campagna di indagine è stata finalizzata alla comprensione dei fenomeni in atto ed all’analisi della loro evoluzione. Il progetto dell’intervento di consolidamento, volto a mitigare gli effetti dello strato superficiale di argilla limosa di scarsa consistenza, ha avuto il principale obbiettivo di rendere il più possibile compatibili i movimenti del campanile con quelli della basilica, salvaguardando al tempo stesso l’integrità delle fondazioni originarie. Si è quindi deciso di intervenire sul terreno di fondazione, mediante una serie diffusa e ripetuta di iniezioni di malta cementizia. Il relativo monitoraggio geotecnico, nonché il controllo della risposta della struttura in elevazione, è risultato fondamentale, non solo per una verifica scrupolosa dei risultati ottenuti, ma anche come strumento progettuale in corso d’opera.
2007
Previsione e controllo del comportamento delle opere
585
592
Monitoraggio e controllo del consolidamento della fondazione del campanile dei Frari a Venezia / Lionello A.; Cavaggioni I.; Marchi G.; Gottardi G.; Ragazzini A.; Modena C.; Casarin F.; Rossi P.P.; Rossi C.. - STAMPA. - 1:(2007), pp. 585-592. (Intervento presentato al convegno XXIII Convegno Nazionale di Geotecnica tenutosi a Padova - Abano Terme nel 16-18 Maggio 2007).
Lionello A.; Cavaggioni I.; Marchi G.; Gottardi G.; Ragazzini A.; Modena C.; Casarin F.; Rossi P.P.; Rossi C.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/38148
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact