Nel presente contributo verrà presenta una prima concettualizzazione dell’approccio partecipativo come strumento di formazione dei professionisti che lavorano con le bambine ed i bambini da zero a sei anni e di sostegno alla professionalità docente partendo dalla presentazione dell’impianto metodologico di una ricerca svolta dalle autrici nel corso dell’a.s. 2012-13. Si è scelto di sviluppare questo tema a partire dagli esiti di ricerche pregresse condotte dal gruppo di lavoro, coordinato dalla prof.ssa Manini e inserendosi in continuità con esse. In particolare ci si è riferiti agli esiti dell’ultima ricerca ‘La cura della professionalità nella scuola dell’infanzia’, che hanno messo in luce il fatto che la professionalità delle insegnanti in tali contesti educativi si nutre soprattutto all’interno del lavoro collegiale e che questo può essere favorito e implementato laddove sostenuto da un coordinamento pedagogico attento e presente (Manini & Balduzzi, 2013).
Balduzzi Lucia, Arianna Lazzari (2014). Ricerca-Form-Azione. Sostenere la professionalità di educatrici e insegnanti di nido e scuola dell’infanzia attraverso la ricerca partecipativa. INFANZIA, 3/2014, 186-189.
Ricerca-Form-Azione. Sostenere la professionalità di educatrici e insegnanti di nido e scuola dell’infanzia attraverso la ricerca partecipativa.
BALDUZZI, LUCIA;LAZZARI, ARIANNA
2014
Abstract
Nel presente contributo verrà presenta una prima concettualizzazione dell’approccio partecipativo come strumento di formazione dei professionisti che lavorano con le bambine ed i bambini da zero a sei anni e di sostegno alla professionalità docente partendo dalla presentazione dell’impianto metodologico di una ricerca svolta dalle autrici nel corso dell’a.s. 2012-13. Si è scelto di sviluppare questo tema a partire dagli esiti di ricerche pregresse condotte dal gruppo di lavoro, coordinato dalla prof.ssa Manini e inserendosi in continuità con esse. In particolare ci si è riferiti agli esiti dell’ultima ricerca ‘La cura della professionalità nella scuola dell’infanzia’, che hanno messo in luce il fatto che la professionalità delle insegnanti in tali contesti educativi si nutre soprattutto all’interno del lavoro collegiale e che questo può essere favorito e implementato laddove sostenuto da un coordinamento pedagogico attento e presente (Manini & Balduzzi, 2013).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.