Il presente lavoro ha avuto i seguenti scopi: a) valutare l’applicabilità di un metodo di quantificazione delle lesioni polmonari riconducibili all’infezione da M. hyopneumoniae (Mh) in suini normalmente macellati nel nostro Paese, b) identificare i fattori di rischio correlati ad un aumento della prevalenza e della severità delle lesioni polmonari e, c) valutare la possibile relazione tra gravità delle lesioni polmonari da Mh e qualità della carcassa. Sono stati esaminati al macello i polmoni di 10.041 suini di 109 partite provenienti da 91 allevamenti del nord-Italia. Le lesioni polmonari sono state quantificate utilizzando il metodo descritto da Madec e Kobisch (1982). Per ciascuna partita, sono state raccolte alcune informazioni relative alla tipologia, management e sistemi di profilassi adottati negli allevamenti di origine. Per 41 delle partite esaminate (3.603 animali) è stato possibile ottenere anche informazioni relative alla valutazione qualitativa delle carcasse. Il metodo di quantificazione utilizzato consente di valutare la presenza di lesioni polmonari mycoplasmalike anche in animali di circa 9-10 mesi di vita. Lesioni causate da Mh sono state evidenziate nel 59,6% dei polmoni esaminati. Il punteggio medio di partita è stato di 2,11. I fattori di rischio aziendali correlati con un aumento significativo della gravità delle lesioni polmonari riscontrate sono stati: presenza di riproduttori nell’allevamento, avvio del magronaggio nella stagione invernale e mancato utilizzo della profilassi vaccinale contro Mh. È stato inoltre rilevato che all’aumentare del punteggio polmonare della partita corrisponde una diminuzione della valutazione qualitativa delle carcasse.
Utilizzo del punteggio polmonare (lung score) nei suini italiani: validazione del metodo, valutazione della prevalenza e dei fattori di rischio associati all’infezione da Mycoplasma hyopneumoniae
OSTANELLO, FABIO;
2006
Abstract
Il presente lavoro ha avuto i seguenti scopi: a) valutare l’applicabilità di un metodo di quantificazione delle lesioni polmonari riconducibili all’infezione da M. hyopneumoniae (Mh) in suini normalmente macellati nel nostro Paese, b) identificare i fattori di rischio correlati ad un aumento della prevalenza e della severità delle lesioni polmonari e, c) valutare la possibile relazione tra gravità delle lesioni polmonari da Mh e qualità della carcassa. Sono stati esaminati al macello i polmoni di 10.041 suini di 109 partite provenienti da 91 allevamenti del nord-Italia. Le lesioni polmonari sono state quantificate utilizzando il metodo descritto da Madec e Kobisch (1982). Per ciascuna partita, sono state raccolte alcune informazioni relative alla tipologia, management e sistemi di profilassi adottati negli allevamenti di origine. Per 41 delle partite esaminate (3.603 animali) è stato possibile ottenere anche informazioni relative alla valutazione qualitativa delle carcasse. Il metodo di quantificazione utilizzato consente di valutare la presenza di lesioni polmonari mycoplasmalike anche in animali di circa 9-10 mesi di vita. Lesioni causate da Mh sono state evidenziate nel 59,6% dei polmoni esaminati. Il punteggio medio di partita è stato di 2,11. I fattori di rischio aziendali correlati con un aumento significativo della gravità delle lesioni polmonari riscontrate sono stati: presenza di riproduttori nell’allevamento, avvio del magronaggio nella stagione invernale e mancato utilizzo della profilassi vaccinale contro Mh. È stato inoltre rilevato che all’aumentare del punteggio polmonare della partita corrisponde una diminuzione della valutazione qualitativa delle carcasse.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.