Nel Trattato Umberto Eco sosteneva che il soggetto dell’enunciazione deve essere pensato non tanto come l'Io trascendentale kantiano o husserliano, quanto come “uno degli elementi del contenuto veicolato”, e suggeriva che pertanto il soggetto della semiotica è la semiosi stessa. A questo proposito Eco citava un famoso passo di “Some Consequences of Four Incapacities” (1868) di Charles Sanders Peirce, in cui il filosofo americano affermava che “l’uomo è un segno” e che “il linguaggio è la somma totale di me stesso perché l’uomo è il pensiero”. Questo lavoro cerca di ricostruire una speciale e finora poco esplorata teoria peirciana del soggetto e di mostrare come, mediante il rifiuto della soggettività trascendentale kantiana, Peirce abbia davvero inteso il soggetto come “uno degli elementi del contenuto veicolato”

Io rappresento. Il soggetto trascendentale in C. S. Peirce / Francesco Bellucci. - In: E/C. - ISSN 1970-7452. - ELETTRONICO. - 15-16:(2013), pp. 133-136.

Io rappresento. Il soggetto trascendentale in C. S. Peirce

BELLUCCI, FRANCESCO
2013

Abstract

Nel Trattato Umberto Eco sosteneva che il soggetto dell’enunciazione deve essere pensato non tanto come l'Io trascendentale kantiano o husserliano, quanto come “uno degli elementi del contenuto veicolato”, e suggeriva che pertanto il soggetto della semiotica è la semiosi stessa. A questo proposito Eco citava un famoso passo di “Some Consequences of Four Incapacities” (1868) di Charles Sanders Peirce, in cui il filosofo americano affermava che “l’uomo è un segno” e che “il linguaggio è la somma totale di me stesso perché l’uomo è il pensiero”. Questo lavoro cerca di ricostruire una speciale e finora poco esplorata teoria peirciana del soggetto e di mostrare come, mediante il rifiuto della soggettività trascendentale kantiana, Peirce abbia davvero inteso il soggetto come “uno degli elementi del contenuto veicolato”
2013
E/C
Io rappresento. Il soggetto trascendentale in C. S. Peirce / Francesco Bellucci. - In: E/C. - ISSN 1970-7452. - ELETTRONICO. - 15-16:(2013), pp. 133-136.
Francesco Bellucci
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/359721
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact