Nella relazione intercorsa tra le donne e il cibo nel lungo periodo che va dal Medioevo all'età moderna si possono individuare alcune caratteristiche distintive rispetto alla relazione degli uomini con il cibo e perduranti nel tempo fino a essere in alcuni casi riconoscibili anche ai giorni nostri. Tali caratteristiche possono riguardare come si mangia, chi si occupa della preparazione dei cibi e le aspettative nei confronti dei cibi, al di là del semplice sostentamento, del piacere e anche del nesso cibo-piacere.
Muzzarelli M.G. (2006). Donne e cibo. Storia di una relazione fra Medioevo ed età moderna. TORINO : Borgo Medievale.
Donne e cibo. Storia di una relazione fra Medioevo ed età moderna
MUZZARELLI, MARIA GIUSEPPINA
2006
Abstract
Nella relazione intercorsa tra le donne e il cibo nel lungo periodo che va dal Medioevo all'età moderna si possono individuare alcune caratteristiche distintive rispetto alla relazione degli uomini con il cibo e perduranti nel tempo fino a essere in alcuni casi riconoscibili anche ai giorni nostri. Tali caratteristiche possono riguardare come si mangia, chi si occupa della preparazione dei cibi e le aspettative nei confronti dei cibi, al di là del semplice sostentamento, del piacere e anche del nesso cibo-piacere.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.