In questo articolo presento un modello di tipologia testuale elaborato specificamente per la didattica della traduzione, ed organizzato su due livelli in base a due diversi tipi di parametri: al primo livello si distinguono tre tipi testuali con riferimento allo scopo comunicativo primario del mittente ed ai suoi rapporti sociocognitivi con i destinatari; al secondo livello si distinguono sette sottotipi con riferimento alla specifica ‘tessitura’ dei testi, cioè alla loro organizzazione sintattica e semantica. S tratta di una tipologia deduttiva generale ed astratta, i cui i risultati mostrano perciò una relativa invariabilità interlinguistica ed interculturale; ma grazie ad ulteriori variabili contestuali, e prendendo anche in considerazione i parametri della Register Analysis (Field, Tenor e Mode), questa prospettiva può essere combinata con quella induttiva e concreta della Genre Analysis, che colloca singoli testi all’interno di classi determinate empiricamente in contesti socioculturali e temporali specifici, e che risultano quindi definitoriamente meno stabili e più variabili.

Dai tipi ai generi: una tipologia testuale in chiave di didattica della traduzione

MAZZOLENI, MARCO
2004

Abstract

In questo articolo presento un modello di tipologia testuale elaborato specificamente per la didattica della traduzione, ed organizzato su due livelli in base a due diversi tipi di parametri: al primo livello si distinguono tre tipi testuali con riferimento allo scopo comunicativo primario del mittente ed ai suoi rapporti sociocognitivi con i destinatari; al secondo livello si distinguono sette sottotipi con riferimento alla specifica ‘tessitura’ dei testi, cioè alla loro organizzazione sintattica e semantica. S tratta di una tipologia deduttiva generale ed astratta, i cui i risultati mostrano perciò una relativa invariabilità interlinguistica ed interculturale; ma grazie ad ulteriori variabili contestuali, e prendendo anche in considerazione i parametri della Register Analysis (Field, Tenor e Mode), questa prospettiva può essere combinata con quella induttiva e concreta della Genre Analysis, che colloca singoli testi all’interno di classi determinate empiricamente in contesti socioculturali e temporali specifici, e che risultano quindi definitoriamente meno stabili e più variabili.
2004
Generi, architetture e forme testuali, Atti del VII Convegno SILFI - Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre 2002)
401
413
MARCO MAZZOLENI
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/3443
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact