Giardini, foreste, cortile, stanze e manieri sono alcuni degli spazi narrati dalla letteratura per l’infanzia: questi spazi non sono solo cornici narrative in cui i protagonisti dei romanzi sono inseriti in modo neutrale. Al contrario, questi spazi interagiscono con i personaggi e diventano protagonisti essi stessi. Tra gli ambienti narrati dai romanzi per giovani lettori, è necessario segnalare caverne, grotte, tunnel e abissi che sono centrali nelle trame di molti importanti libri: l’esplorazione al centro della Terra di Verne, i viaggi narrati da Salgari sotto la pianura padana o l’America e le avventure di Tarzan nel regno sotterraneo di Pellucidar sono alcuni esempi di una tipologia di romanzo che cattura i giovani lettori. L’articolo analizza le metafore del mondo sotterraneo connesse con l’immaginario infantile (per esempio: il buio, i mostri, i reami nascosti) e mostra i legami tra scienza e narrazione.
William Grandi (2014). Sottosuolo. I viaggi all’interno della terra nelle narrazioni per ragazzi tra rappresentazioni fantastiche, immagini scientifiche e metafore di crescita. RIVISTA DI STORIA DELL'EDUCAZIONE, 1, 109-116.
Sottosuolo. I viaggi all’interno della terra nelle narrazioni per ragazzi tra rappresentazioni fantastiche, immagini scientifiche e metafore di crescita
GRANDI, WILLIAM
2014
Abstract
Giardini, foreste, cortile, stanze e manieri sono alcuni degli spazi narrati dalla letteratura per l’infanzia: questi spazi non sono solo cornici narrative in cui i protagonisti dei romanzi sono inseriti in modo neutrale. Al contrario, questi spazi interagiscono con i personaggi e diventano protagonisti essi stessi. Tra gli ambienti narrati dai romanzi per giovani lettori, è necessario segnalare caverne, grotte, tunnel e abissi che sono centrali nelle trame di molti importanti libri: l’esplorazione al centro della Terra di Verne, i viaggi narrati da Salgari sotto la pianura padana o l’America e le avventure di Tarzan nel regno sotterraneo di Pellucidar sono alcuni esempi di una tipologia di romanzo che cattura i giovani lettori. L’articolo analizza le metafore del mondo sotterraneo connesse con l’immaginario infantile (per esempio: il buio, i mostri, i reami nascosti) e mostra i legami tra scienza e narrazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.