Sommario: 1. La liberalizzazione rende le autonomie locali “virtuose”. – 2. La razionalizzazione della regolazione quale intervento pubblico in attuazione dell’art. 41, Cost. – 3. L’inscindibile legame tra “costituzione economica” e “costituzione finanziaria”. – 4. Le norme di coordinamento della finanza pubblica quale mezzo di intervento pubblico in economia. – 5. Misure premiali ed affidamenti con procedure ad evidenza pubblica
Silvia Nicodemo (2013). Gli strumenti per promuovere la crescita economica nella giurisprudenza della Corte costituzionale. RIVISTA TRIMESTRALE DEGLI APPALTI, 2, 361-372.
Gli strumenti per promuovere la crescita economica nella giurisprudenza della Corte costituzionale
NICODEMO, SILVIA
2013
Abstract
Sommario: 1. La liberalizzazione rende le autonomie locali “virtuose”. – 2. La razionalizzazione della regolazione quale intervento pubblico in attuazione dell’art. 41, Cost. – 3. L’inscindibile legame tra “costituzione economica” e “costituzione finanziaria”. – 4. Le norme di coordinamento della finanza pubblica quale mezzo di intervento pubblico in economia. – 5. Misure premiali ed affidamenti con procedure ad evidenza pubblicaFile in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.