Somm ario: 1. I vincoli del patto di stabilità nella decisione della Corte dei conti. – 2. La gestione dei servizi a rilevanza non economica: le Aziende per i servizi alla persona (ASP). – 3. I vincoli di finanza pubblica e soggetti che operano nella gestione dei servizi pubblici a rilevanza non economica. – 4. I limiti all’istituzione di nuovi soggetti per la gestione di servizi pubblici a rilevanza non economica. – 5. I limiti imposti nella individuazione degli strumenti di gestione dei servizi pubblici a rilevanza economica. – 6. Il legislatore conforma o svuota l’autonomia costituzionale degli enti locali?
Silvia Nicodemo (2013). La scelta degli strumenti di gestione dei servizi pubblici: il delicato “equilibrismo” tra vincoli di spesa, esigenze di continuità ed effettività dell’autonomia locale. RIVISTA TRIMESTRALE DEGLI APPALTI, 1, 204-219.
La scelta degli strumenti di gestione dei servizi pubblici: il delicato “equilibrismo” tra vincoli di spesa, esigenze di continuità ed effettività dell’autonomia locale
NICODEMO, SILVIA
2013
Abstract
Somm ario: 1. I vincoli del patto di stabilità nella decisione della Corte dei conti. – 2. La gestione dei servizi a rilevanza non economica: le Aziende per i servizi alla persona (ASP). – 3. I vincoli di finanza pubblica e soggetti che operano nella gestione dei servizi pubblici a rilevanza non economica. – 4. I limiti all’istituzione di nuovi soggetti per la gestione di servizi pubblici a rilevanza non economica. – 5. I limiti imposti nella individuazione degli strumenti di gestione dei servizi pubblici a rilevanza economica. – 6. Il legislatore conforma o svuota l’autonomia costituzionale degli enti locali?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.