Il contributo raccoglie la comunicazione presentata dall'autore al convegno "La letteratura per l'infanzia oggi. Epistemologia, didattica universitaria e competenze per le professionalità educative" tenutosi presso l'Università di Padova dal 16 al 17 novembre 2007. Nel breve saggio si analizzano le ragioni del successo di un genere - quello fantasy - che ha segnato in modo profondo tanto l'immaginario infantile (e non solo), quanto il mercato editoriale e, in generale, le nuove ed emergenti forme di racconto destinate alle lettrici e ai lettori più giovani. Le riflessioni qui presentate sono una sintesi di un ampio dibattito che a livello internazionale è in atto sulla letteratura fantasy per ragazzi e sui suoi risvolti anche controversi.
William Grandi (2011). I volumi incantati: riflessioni sul fantasy. Lecce : PENSA MULTIMEDIA.
I volumi incantati: riflessioni sul fantasy
GRANDI, WILLIAM
2011
Abstract
Il contributo raccoglie la comunicazione presentata dall'autore al convegno "La letteratura per l'infanzia oggi. Epistemologia, didattica universitaria e competenze per le professionalità educative" tenutosi presso l'Università di Padova dal 16 al 17 novembre 2007. Nel breve saggio si analizzano le ragioni del successo di un genere - quello fantasy - che ha segnato in modo profondo tanto l'immaginario infantile (e non solo), quanto il mercato editoriale e, in generale, le nuove ed emergenti forme di racconto destinate alle lettrici e ai lettori più giovani. Le riflessioni qui presentate sono una sintesi di un ampio dibattito che a livello internazionale è in atto sulla letteratura fantasy per ragazzi e sui suoi risvolti anche controversi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.