L'articolo esplora il genere letterario fantastico che ha una natura multiforme capace di spaziare dall'horror al mito, dal fantasy alla fantascienza. Il fantastico si caratterizza come forma narrativa che invita a uscire dal quotidiano e ad andare oltre la soglia della "normalità" all'insegna del viaggio, della curiosità, del coraggio e del sogno. L'articolo attraversa le metafore proposte da alcuni dei principali autori del genere, individuando le connessioni con l'immaginario infantile e la riflessione pedagogica.
William Grandi (2011). La letteratura fantastica. LI.B.E.R. LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI, 92, 62-64.
La letteratura fantastica
GRANDI, WILLIAM
2011
Abstract
L'articolo esplora il genere letterario fantastico che ha una natura multiforme capace di spaziare dall'horror al mito, dal fantasy alla fantascienza. Il fantastico si caratterizza come forma narrativa che invita a uscire dal quotidiano e ad andare oltre la soglia della "normalità" all'insegna del viaggio, della curiosità, del coraggio e del sogno. L'articolo attraversa le metafore proposte da alcuni dei principali autori del genere, individuando le connessioni con l'immaginario infantile e la riflessione pedagogica.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.