Il saggio mostra la storia e l'evoluzione della letteratura mitologica per ragazzi in Italia: dal primo libro di miti per giovani lettori di Laura Orvieto nel 1911 agli autori contemporanei, la letteratura mitologica per ragazzi ha consolidato la sua presenza nel panorama nazionale della narrativa per l'infanzia. Inoltre, a partire dalla riforma scolastica del 1923, il mito per ragazzi è entrato nelle prassi didattiche della scuola primaria in qualità di contenuto propedeutico al fine di preparare i giovani alla cultura umanistica offerta dal Liceo Classico, considerato allora il cardine del sistema scolastico italiano. Il contributo analizza l'intreccio tra narrazione, editoria e scuola che si è creato in Italia attorno alla letteratura mitologica per ragazzi.
William Grandi (2014). I racconti di Fabulinus. Tracce di storia della letteratura per ragazzi tra narrativa, libri di testo ed educazione. LECCE : PENSA MULTIMEDIA.
I racconti di Fabulinus. Tracce di storia della letteratura per ragazzi tra narrativa, libri di testo ed educazione
GRANDI, WILLIAM
2014
Abstract
Il saggio mostra la storia e l'evoluzione della letteratura mitologica per ragazzi in Italia: dal primo libro di miti per giovani lettori di Laura Orvieto nel 1911 agli autori contemporanei, la letteratura mitologica per ragazzi ha consolidato la sua presenza nel panorama nazionale della narrativa per l'infanzia. Inoltre, a partire dalla riforma scolastica del 1923, il mito per ragazzi è entrato nelle prassi didattiche della scuola primaria in qualità di contenuto propedeutico al fine di preparare i giovani alla cultura umanistica offerta dal Liceo Classico, considerato allora il cardine del sistema scolastico italiano. Il contributo analizza l'intreccio tra narrazione, editoria e scuola che si è creato in Italia attorno alla letteratura mitologica per ragazzi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.