L’intervento proposto – che nasce a margine di una ricerca sulle caratteristiche tipologiche e formali dei manuali di istruzioni in prospettiva di didattica della scrittura – analizza le caratteristiche linguistiche e testuali di una specifica forma comunicativa orale: i video tutorial pubblicati su Youtube. I video tutorial hanno lo scopo di fornire istruzioni per usare o per creare un determinato prodotto, ma, diversamente dai tutorial creati dalle aziende produttrici (ad esempio, quello per iTunes http://goo.gl/d3LAS), gli autori dei video presenti su Youtube sono mossi principalmente dal desiderio di condividere con gli altri utenti della rete le proprie conoscenze (siano esse il risultato di una professione o di una passione). I video tutorial sono, infatti, una delle espressioni del video blog, ossia del diario in rete espresso attraverso il video invece che la pagina scritta, e sono, prima di tutto, un modo per esprimere sé stessi e per raccontarsi (Storelli 2012). Questo significa che la maggior parte dei video si caratterizza per un tono informale e colloquiale, e per un parlato poco programmato molto simile a quello spontaneo, lontanissimo quindi dal parlato recitato dei tutorial ufficiali (Nencioni 1983). L’analisi sarà di tipo qualitativo, e si concentrerà su un numero limitato di video, scelti in modo da spaziare il più possibile tra i diversi argomenti trattati (ricette di cucina, make up, lavoro a maglia, programmi informatici, bigiotteria, ecc.), con l’obiettivo di individuare caratteristiche linguistiche comuni, ossia tratti che possano essere considerati come sistematici per questo genere. L’analisi si servirà del modello elaborato per la descrizione dei manuali di istruzioni, costruito selezionando criteri e parametri da vari studi che si sono occupati di analisi e di tipologie testuali (Berruto 1981, Hatim 1984, Lavinio 2000, Mazzoleni 2002 e 2004, Sabatini 1999, Skytte 2001), nel tentativo di fornire non solo criteri di analisi ma anche indicazioni utilizzabili nel processo di scrittura (La Forgia in preparazione// pubblicato nel 2013).
F. La Forgia (2014). Le istruzioni e il web: i video-tutorial su youtube. Firenze : FRANCO CESATI EDITORE.
Le istruzioni e il web: i video-tutorial su youtube
LA FORGIA, FRANCESCA
2014
Abstract
L’intervento proposto – che nasce a margine di una ricerca sulle caratteristiche tipologiche e formali dei manuali di istruzioni in prospettiva di didattica della scrittura – analizza le caratteristiche linguistiche e testuali di una specifica forma comunicativa orale: i video tutorial pubblicati su Youtube. I video tutorial hanno lo scopo di fornire istruzioni per usare o per creare un determinato prodotto, ma, diversamente dai tutorial creati dalle aziende produttrici (ad esempio, quello per iTunes http://goo.gl/d3LAS), gli autori dei video presenti su Youtube sono mossi principalmente dal desiderio di condividere con gli altri utenti della rete le proprie conoscenze (siano esse il risultato di una professione o di una passione). I video tutorial sono, infatti, una delle espressioni del video blog, ossia del diario in rete espresso attraverso il video invece che la pagina scritta, e sono, prima di tutto, un modo per esprimere sé stessi e per raccontarsi (Storelli 2012). Questo significa che la maggior parte dei video si caratterizza per un tono informale e colloquiale, e per un parlato poco programmato molto simile a quello spontaneo, lontanissimo quindi dal parlato recitato dei tutorial ufficiali (Nencioni 1983). L’analisi sarà di tipo qualitativo, e si concentrerà su un numero limitato di video, scelti in modo da spaziare il più possibile tra i diversi argomenti trattati (ricette di cucina, make up, lavoro a maglia, programmi informatici, bigiotteria, ecc.), con l’obiettivo di individuare caratteristiche linguistiche comuni, ossia tratti che possano essere considerati come sistematici per questo genere. L’analisi si servirà del modello elaborato per la descrizione dei manuali di istruzioni, costruito selezionando criteri e parametri da vari studi che si sono occupati di analisi e di tipologie testuali (Berruto 1981, Hatim 1984, Lavinio 2000, Mazzoleni 2002 e 2004, Sabatini 1999, Skytte 2001), nel tentativo di fornire non solo criteri di analisi ma anche indicazioni utilizzabili nel processo di scrittura (La Forgia in preparazione// pubblicato nel 2013).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.