L'articolo traendo spunto dalla sentenza della Suprema Corte n. 168/2005 e dal varo della legge 24.02.2006 n.85 è l'occasione per ragionare di politiche legislative in materia di tutela penale dei culti e della struttura dei reati di vilipendio del sentimento religioso e più nello specifico sul bene oggetto di tutela della fattispecie prevista all'art. 403 c.p.

DE OTO A. (2005). Tutela penale dei culti: fine della diseguaglianza sanzionatoria, ma la perequazione non basta più (Osservazioni a Corte Cost. sent. n. 168/2005 e alla legge 24.02.2006 n.85). CRITICA DEL DIRITTO, 2/4, 330-339.

Tutela penale dei culti: fine della diseguaglianza sanzionatoria, ma la perequazione non basta più (Osservazioni a Corte Cost. sent. n. 168/2005 e alla legge 24.02.2006 n.85).

DE OTO, ANTONELLO
2005

Abstract

L'articolo traendo spunto dalla sentenza della Suprema Corte n. 168/2005 e dal varo della legge 24.02.2006 n.85 è l'occasione per ragionare di politiche legislative in materia di tutela penale dei culti e della struttura dei reati di vilipendio del sentimento religioso e più nello specifico sul bene oggetto di tutela della fattispecie prevista all'art. 403 c.p.
2005
DE OTO A. (2005). Tutela penale dei culti: fine della diseguaglianza sanzionatoria, ma la perequazione non basta più (Osservazioni a Corte Cost. sent. n. 168/2005 e alla legge 24.02.2006 n.85). CRITICA DEL DIRITTO, 2/4, 330-339.
DE OTO A.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/29496
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact