Obiettivo dello studio: indagare l'evolversi dello statao di benessere psicologico in 1.079 pazienti cardiopatici acuti ricoverati in regime di day hospital (11%) o in riabilitazione degenziale (89%). Tutti i pazienti hanno compilato, all'inizio e al termine della riabilitazione: Scheda A-D Batteria CBA 2.0 per la valutazione di ansia e depressione. ANOVA per misure ripetute indica che il tipo di ricovero influisce sulla riduzione dell'ansia (p=0,0006) e della depressione (p<0,0001). Soprattutto per la depressione nel regime di day hospital non si riscontrano cambiamenti significativi.
O. Bettinardi, F. Manno, G. Calsamiglia, S. D'Cruz, M. Giacani, G. Pinelli, et al. (2005). Riduzione dell'ansia e depressione in pazienti sottoposti a riabilitazione cardiologica in differenti regimi di ricovero. PSICOTERAPIA COGNITIVA E COMPORTAMENTALE, 11, 2, 139-150.
Riduzione dell'ansia e depressione in pazienti sottoposti a riabilitazione cardiologica in differenti regimi di ricovero
GREMIGNI, PAOLA
2005
Abstract
Obiettivo dello studio: indagare l'evolversi dello statao di benessere psicologico in 1.079 pazienti cardiopatici acuti ricoverati in regime di day hospital (11%) o in riabilitazione degenziale (89%). Tutti i pazienti hanno compilato, all'inizio e al termine della riabilitazione: Scheda A-D Batteria CBA 2.0 per la valutazione di ansia e depressione. ANOVA per misure ripetute indica che il tipo di ricovero influisce sulla riduzione dell'ansia (p=0,0006) e della depressione (p<0,0001). Soprattutto per la depressione nel regime di day hospital non si riscontrano cambiamenti significativi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.