Il saggio mette in evidenza le nuove metodiche per l'insegnamento del Diritto ecclesiasti. Prese in esame le motivazioni per le quali oggi è indispensabile lo studio del Diritto ecclesiastico, ripropone lo studio di queste di questa disciplina come scienza della comparazione e dell'interdisciplinarietà. L'autore si sofferma sull'insegnamento mediante e-learning e sulle tecniche didattiche innovative e sulle nuove metodologie di verifica della preparazione degli studenti.
Interdisciplinarietà, comparazione e Diritto Ecclesiastico in un'esperienza di didattica a distanza dell'Università di Bologna.
CIMBALO, GIOVANNI
2004
Abstract
Il saggio mette in evidenza le nuove metodiche per l'insegnamento del Diritto ecclesiasti. Prese in esame le motivazioni per le quali oggi è indispensabile lo studio del Diritto ecclesiastico, ripropone lo studio di queste di questa disciplina come scienza della comparazione e dell'interdisciplinarietà. L'autore si sofferma sull'insegnamento mediante e-learning e sulle tecniche didattiche innovative e sulle nuove metodologie di verifica della preparazione degli studenti.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.