Nota a C. cost., sent. 23 gennaio 2013, n. 7 - Pres. Quaranta, Red. Grossi (è illegittimo l'art. 569 c.p. nella parte in cui stabilisce l'applicazione automatica della pena accessoria della perdita della potestà genitoriale in caso di condanna per il delitto di soppressione di stato). Evoluzione della giurisprudenza della Corte Costituzionale in merito alla pena accessoria della perdita della potestà genitoriale in relazione al delitto di soppressione di stato alla luce degli impegni internazionali assunti dal nostro Paese sul versante della protezione dei minori.
MANES V (2013). La Corte costituzionale ribadisce l’irragionevolezza dell’art. 569 c.p. ed aggiorna la “dottrina” del “parametro interposto” (art. 117, comma primo, Cost.) Nota a Corte costituzionale, sentenza 23 gennaio 2013, n. 7, Presidente Quaranta, Relatore Grossi. DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO, 2, 199-203.
La Corte costituzionale ribadisce l’irragionevolezza dell’art. 569 c.p. ed aggiorna la “dottrina” del “parametro interposto” (art. 117, comma primo, Cost.) Nota a Corte costituzionale, sentenza 23 gennaio 2013, n. 7, Presidente Quaranta, Relatore Grossi
MANES, VITTORIO
2013
Abstract
Nota a C. cost., sent. 23 gennaio 2013, n. 7 - Pres. Quaranta, Red. Grossi (è illegittimo l'art. 569 c.p. nella parte in cui stabilisce l'applicazione automatica della pena accessoria della perdita della potestà genitoriale in caso di condanna per il delitto di soppressione di stato). Evoluzione della giurisprudenza della Corte Costituzionale in merito alla pena accessoria della perdita della potestà genitoriale in relazione al delitto di soppressione di stato alla luce degli impegni internazionali assunti dal nostro Paese sul versante della protezione dei minori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.