L’articolo presenta alcuni risultati di una serie di indagini sperimentali sulle condi-zioni termo-igrometriche e di qualità dell’aria eseguite all’interno di due aule universita-rie adiacenti, servite da un’unica unità di trattamento aria (con regolazione del tipo mo-nozona) alla quale compete sia la gestione dei ricambi d’aria che la climatizzazione in-vernale ed estiva. Le prove sperimentali sono state affiancate da questionari compilati dagli studenti volti a fornire un giudizio soggettivo che è stato confrontato con gli indici di comfort utilizzati dalle norme nazionali e dedotti dalla teoria di Fanger. Le diverse ti-pologie di analisi hanno consentito di individuare le criticità legate alla tipologia di im-pianto ed alla sua gestione che, oltre ad aspetti legati al comfort, hanno anche forti im-plicazione sui consumi energetici. Ulteriori considerazioni sulla “adattabilità” degli stu-denti a valori di set-point diversi da quelli di progetto, consentono di ipotizzare soluzioni diversificate di gestione degli impianti.

Indagini sulle condizioni di comfort all'interno di aule scolastiche climatizzate: presentazione di un caso studio

SEMPRINI, GIOVANNI;MARINOSCI, COSIMO;
2013

Abstract

L’articolo presenta alcuni risultati di una serie di indagini sperimentali sulle condi-zioni termo-igrometriche e di qualità dell’aria eseguite all’interno di due aule universita-rie adiacenti, servite da un’unica unità di trattamento aria (con regolazione del tipo mo-nozona) alla quale compete sia la gestione dei ricambi d’aria che la climatizzazione in-vernale ed estiva. Le prove sperimentali sono state affiancate da questionari compilati dagli studenti volti a fornire un giudizio soggettivo che è stato confrontato con gli indici di comfort utilizzati dalle norme nazionali e dedotti dalla teoria di Fanger. Le diverse ti-pologie di analisi hanno consentito di individuare le criticità legate alla tipologia di im-pianto ed alla sua gestione che, oltre ad aspetti legati al comfort, hanno anche forti im-plicazione sui consumi energetici. Ulteriori considerazioni sulla “adattabilità” degli stu-denti a valori di set-point diversi da quelli di progetto, consentono di ipotizzare soluzioni diversificate di gestione degli impianti.
2013
La gestione energetica del patrimonio edilizio pubblico: strategie ed esperienze
1
16
Giovanni Semprini; Cosimo Marinosci; Alessandro Gober
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/270312
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact