Nel mezzo di una crisi economica e sociale di proporzioni mondiali e' tornato in auge il dibattito sul c.d. Reddito di cittadinanza. L'elemento che fa "girare" o meno questa formula sembra passare proprio per la definizione di cittadinanza, la sua portata normativa nei singoli ordinamenti giuridici e nell'attuale concezione europea. Lo sguardo comparativo poi con le socialdemocrazie europee, che hanno saputo produrre modelli più inclusivi come quello del reddito di esistenza, suggerirebbe di guardare alla persona in difficoltà all'interno di un territorio e non al suo status giuridico o al "sangue".
Antonello De Oto (2014). La cittadinanza nella prospettiva del diritto al reddito minimo garantito. RIVISTA DEL DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE, 1/2014, 63-72.
La cittadinanza nella prospettiva del diritto al reddito minimo garantito
DE OTO, ANTONELLO
2014
Abstract
Nel mezzo di una crisi economica e sociale di proporzioni mondiali e' tornato in auge il dibattito sul c.d. Reddito di cittadinanza. L'elemento che fa "girare" o meno questa formula sembra passare proprio per la definizione di cittadinanza, la sua portata normativa nei singoli ordinamenti giuridici e nell'attuale concezione europea. Lo sguardo comparativo poi con le socialdemocrazie europee, che hanno saputo produrre modelli più inclusivi come quello del reddito di esistenza, suggerirebbe di guardare alla persona in difficoltà all'interno di un territorio e non al suo status giuridico o al "sangue".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.