SOMMARIO: Il raggiungimento degli obiettivi imposti dalla Comunità Europea in termini di efficienza energetica degli edifici e di riduzione delle emissioni climaalteranti richiede oggi una particolare attenzione al patrimonio edilizio sistente e sulle possibilità tecnico-economiche di interventi sostenibili non solo dal punto di vista energetico ma anche di adeguamento ai nuovi standard qualitativi e di sicurezza degli edifici, nonché di riqualificazione degli spazi urbani. In questo contesto, e nell’ambito delle politiche energetiche delineate dal Piano d’Azione per la Sostenibilità Energetica (PAES) del Comune di Bologna è stato avviato un progetto che coinvolge il quartiere PEEP alimentato dalla rete di teleriscaldamento del quartiere Corticella di Bologna con il contributo dei Ricercatori dell’Università di Bologna. In particolare i primi obiettivi riguardano: una analisi tecnica dell’attuale stato di efficienza energetica degli edifici del comparto PEEP residenze private ed edifici pubblici), volta a individuare possibili soluzioni di intervento; un’analisi degli atteggiamenti e dei comportamenti di consumo energetico degli abitanti del comparto, volta ad attivare processi di coinvolgimento e partecipazione attiva per la diffusione di pratiche di consumo consapevole di energia. SUMMARY: Today, the achievement of the objectives set by the EU in terms of energy efficiency of buildings and CO2 emissions’ reduction requires a special attention to the existing building in relation to the technical and economic feasibility of possible interventions, in order to identify their sustainability not only in terms of energy saving, but also to their potential to adjust the existing building stock to new standards of quality and safety, with respect to the overall regeneration of urban areas. In this context, and in the context of energy policies outlined in the Action Plan for Energy Sustainability (PAES), the Municipality of Bologna has started a project involving the district PEEP powered by the district heating Corticella Bologna, with contribution of Researchers of the University of Bologna. In particular, the main objectives are: the technical analysis of the energy efficiency of the buildings of PEEP sector (both private housing and public buildings) aimed at identifying possible design solutions, the analysis of the attitudes and behaviour on energy consumption issues of the inhabitants aimed at starting practises of energy conscious behaviour by means of their active involvement and participation.

Riqualificazione ed efficienza energetica del PEEP Corticella: un approccio multidisciplinare / A. Ferrante; G. Semprini; P. Parmigiani; R. Paltrinieri. - In: INARCOS. - ISSN 0391-6537. - STAMPA. - 732:2_2013 I(2013), pp. 51-64.

Riqualificazione ed efficienza energetica del PEEP Corticella: un approccio multidisciplinare

FERRANTE, ANNARITA;SEMPRINI, GIOVANNI;PARMIGGIANI, PAOLA;PALTRINIERI, ROBERTA
2013

Abstract

SOMMARIO: Il raggiungimento degli obiettivi imposti dalla Comunità Europea in termini di efficienza energetica degli edifici e di riduzione delle emissioni climaalteranti richiede oggi una particolare attenzione al patrimonio edilizio sistente e sulle possibilità tecnico-economiche di interventi sostenibili non solo dal punto di vista energetico ma anche di adeguamento ai nuovi standard qualitativi e di sicurezza degli edifici, nonché di riqualificazione degli spazi urbani. In questo contesto, e nell’ambito delle politiche energetiche delineate dal Piano d’Azione per la Sostenibilità Energetica (PAES) del Comune di Bologna è stato avviato un progetto che coinvolge il quartiere PEEP alimentato dalla rete di teleriscaldamento del quartiere Corticella di Bologna con il contributo dei Ricercatori dell’Università di Bologna. In particolare i primi obiettivi riguardano: una analisi tecnica dell’attuale stato di efficienza energetica degli edifici del comparto PEEP residenze private ed edifici pubblici), volta a individuare possibili soluzioni di intervento; un’analisi degli atteggiamenti e dei comportamenti di consumo energetico degli abitanti del comparto, volta ad attivare processi di coinvolgimento e partecipazione attiva per la diffusione di pratiche di consumo consapevole di energia. SUMMARY: Today, the achievement of the objectives set by the EU in terms of energy efficiency of buildings and CO2 emissions’ reduction requires a special attention to the existing building in relation to the technical and economic feasibility of possible interventions, in order to identify their sustainability not only in terms of energy saving, but also to their potential to adjust the existing building stock to new standards of quality and safety, with respect to the overall regeneration of urban areas. In this context, and in the context of energy policies outlined in the Action Plan for Energy Sustainability (PAES), the Municipality of Bologna has started a project involving the district PEEP powered by the district heating Corticella Bologna, with contribution of Researchers of the University of Bologna. In particular, the main objectives are: the technical analysis of the energy efficiency of the buildings of PEEP sector (both private housing and public buildings) aimed at identifying possible design solutions, the analysis of the attitudes and behaviour on energy consumption issues of the inhabitants aimed at starting practises of energy conscious behaviour by means of their active involvement and participation.
2013
Riqualificazione ed efficienza energetica del PEEP Corticella: un approccio multidisciplinare / A. Ferrante; G. Semprini; P. Parmigiani; R. Paltrinieri. - In: INARCOS. - ISSN 0391-6537. - STAMPA. - 732:2_2013 I(2013), pp. 51-64.
A. Ferrante; G. Semprini; P. Parmigiani; R. Paltrinieri
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/268493
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact