La Corte Costituzionale interviene sui "limiti quantitativi" ai colloqui con i difensori dei detenuti in regime di "carcere duro" e continua così la sua opera di concretizzazione del labile enunciato dell'art. 24, secondo comma, Cost.
Vittorio Manes, Valerio Napoleoni (2013). L'incostituzionalità delle restrizioni ai colloqui difensivi per i detenuti sottoposti al regime del "41 bis" : il contributo ermeneutico della Corte EDU all'effettività del diritto di dfesa [Nota a Corte Cost. 17 giugno 2013 (dep. 20 giugno 2013), n. 143, Pres. Gallo, Rel. Frigo]. DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO, 4, 336-352.
L'incostituzionalità delle restrizioni ai colloqui difensivi per i detenuti sottoposti al regime del "41 bis" : il contributo ermeneutico della Corte EDU all'effettività del diritto di dfesa [Nota a Corte Cost. 17 giugno 2013 (dep. 20 giugno 2013), n. 143, Pres. Gallo, Rel. Frigo]
MANES, VITTORIO;
2013
Abstract
La Corte Costituzionale interviene sui "limiti quantitativi" ai colloqui con i difensori dei detenuti in regime di "carcere duro" e continua così la sua opera di concretizzazione del labile enunciato dell'art. 24, secondo comma, Cost.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.