Il lavoro è diventato una delle leve strategiche nel comparto frutticolo dell'Emilia-Romagna, dove l'elevata richiesta di manodopera in periodi ristretti dell'anno e la disponibilità di lavoro qualificato è condizione imprescindibile per assicurare alle produzioni gli statndard qualitativi richiesti dal mercato. La consistente presenza di lavoratori originari dei paesi neocomunitari è un elemento che può costituire un'ulteriore opportunità per la nostra agricoltura.
Titolo: | Immigrazione stagionale in agricoltura: il caso della frutticoltura in Emilia-Romagna | |
Autore/i: | GHELFI, RINO; PIRAZZOLI, CARLO; RIVAROLI, SERGIO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2007 | |
Titolo del libro: | Biodiversità e tipicità: paradigmi economici e strategie competitive | |
Pagina iniziale: | 515 | |
Pagina finale: | 522 | |
Abstract: | Il lavoro è diventato una delle leve strategiche nel comparto frutticolo dell'Emilia-Romagna, dove l'elevata richiesta di manodopera in periodi ristretti dell'anno e la disponibilità di lavoro qualificato è condizione imprescindibile per assicurare alle produzioni gli statndard qualitativi richiesti dal mercato. La consistente presenza di lavoratori originari dei paesi neocomunitari è un elemento che può costituire un'ulteriore opportunità per la nostra agricoltura. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 29-feb-2008 | |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.