L'articolo narra la storia di Margaret McMillan, prima istitutrice poi direttrice di Kintergarten londinesi, sempre all'avanguardia nel proporre e istituire servizi per la prima infanzia all'interno di un movimento profondamente riformatore. Il contributo sottolinea come i giardini e i parchi (scolastici e non) inglesi non rappresentano solo luoghi emblematici di un tempo libero e ricreativo, ma assumono il valore pedagogicio di spazi che connotano una dimensione educativa "outdoor" dove ridefinire l'identità dell'infanzia
Il "giardino segreto" di Margaret McMillan
BORTOLOTTI, ALESSANDRO
2013
Abstract
L'articolo narra la storia di Margaret McMillan, prima istitutrice poi direttrice di Kintergarten londinesi, sempre all'avanguardia nel proporre e istituire servizi per la prima infanzia all'interno di un movimento profondamente riformatore. Il contributo sottolinea come i giardini e i parchi (scolastici e non) inglesi non rappresentano solo luoghi emblematici di un tempo libero e ricreativo, ma assumono il valore pedagogicio di spazi che connotano una dimensione educativa "outdoor" dove ridefinire l'identità dell'infanziaFile in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.